File, code e non solo. Al Pronto Soccorso dell’ospedale Sant’Antonio Abate di Erice la fila di ambulanze è infinita. La situazione – in questo periodo – è decisamente frenetica.
Lo sottolinea anche Carmela Daidone, consigliera comunale (nonché designata assessora dell’Amministrazione di Daniela Toscano) che ha scritto all’assessore regionale alla Salute Ruggero Razza, al direttore sanitario Martorana e al commissario straordinario dell’Asp Zappalà.
“Da settimane, presso il Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero Sant’Antonio Abate di Trapani, si registrano lunghe file e attese con conseguenti ritardi per l’accesso dei pazienti nelle sale visita. Questa mattina [ndr. ieri per chi legge], a seguito dell’ennesima segnalazione, mi sono recata presso il già menzionato Pronto Soccorso e ho potuto constare personalmente la drammaticità della situazione. Arrivata sul posto ho notato la presenza di numerose ambulanze (ben sette) in attesa di lasciare i pazienti presso l’accesso alle sale sbarellamento”.
La situazione è molto complessa e gli stessi vertici dell’Asp hanno sottolineato le criticità attuali nei Pronto Soccorso del territorio provinciale durante la confenza stampa della scorsa settimana . Una problematica strettamente legata alla carenza di personale.
“Recatami presso la Direzione Sanitaria del Presidio per interloquire ed esporre la grave situazione – prosegue Daidone – mi è stato riferito che la direttrice Martorana non era presente, pertanto ho potuto esporre e discutere della situazione con responsabile medico del presidio e con il direttore dell’UOC MCAU i quali mi hanno riferito che la condizione si verifica ormai da tempo. Inoltre, mi è stato riferito dagli stessi che in servizio è presente un solo medico: pertanto, dovendosi lo stesso occupare in primis dei pazienti più urgenti, considerati i numerosi accessi, è inevitabile che i pazienti meno gravi attendano per accedere in sala visita”.
Infine, ci sono dei problemi strutturali. “La carenza di barelle compatibili con gli ingressi degli ascensori del nosocomio – aggiunge la consigliera comunale Daidone – rende difficoltose e lente le operazioni di sbarellamento dei pazienti. Ciò genera problemi e ritardi anche nella gestione del servizio di emergenza territoriale del 118. Una situazione gravissima che richiede una celere soluzione”.
Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…
Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…
Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…