Tra i venticinque film italiani selezionati per la designazione del titolo candidato a rappresentare l’Italia nella selezione per la categoria International Feature Film Award dei 93° Academy Awards, c’è anche “Picciridda con i piedi nella sabbia” di Paolo Licata.
La bellezza delle isole Egadi potrà volare fino a Los Angeles e incantare anche il pubblico degli Oscar; la pellicola infatti è stata girata nella bellissima cornice di Favignana.
“Picciridda con i piedi nella sabbia”, in sala lo scorso marzo, è tratto dal romanzo d’esordio della scrittrice siciliana Catena Fiorello del 2006, un libro ambientato nell’Italia degli anni Sessanta, che racconta la condizione di molti bambini di quel periodo: in tanti venivano affidati ai nonni o agli zii mentre i genitori emigrano in cerca di fortuna.
La pellicola segue le vicende di Lucia, una bimba di 11 anni affidata dai genitori a nonna Maria, una donna severa e apparentemente incapace di manifestare i propri sentimenti. Maria non parla con la sorella da anni e impedisce alla piccola Lucia di frequentare la famiglia di quest’ultima senza svelarle mai il motivo. Lucia, però, deciderà di scoprirlo da sola, e a caro prezzo.
È la storia di donne che nella Sicilia anni Sessanta si piegano ma non si spezzano, come nonna Maria che a dispetto del doloroso passato che le ha sottratto ogni tipo di tenerezza, riesce a educare la nipote con valori veri e solidi, e come la piccola Lucia, a Picciridda, che, pur con il cuore straziato dalla lontananza dei genitori, guarda fiduciosa quel mondo che le si sta aprendo davanti.
A causa della pandemia da coronavirus che ha condizionato l’industria cinematografica mondiale, l’Academy Awards ha stabilito nuove regole che rendono eleggibili agli Oscar anche i film per i quali era stata programmata la distribuzione al cinema ma che, causa chiusura sale in ottemperanza delle norme anti covid, sono stati invece diffusi in streaming attraverso le diverse piattaforme VOD.
Hanno proposto la propria candidatura i film distribuiti in Italia, o in previsione di essere distribuiti, tra il primo ottobre 2019 e il 31 dicembre 2020. La finestra di eleggibilità è stata, per questa edizione, ampliata dall’Academy a 15 mesi invece dei tradizionali 12 mesi.
La commissione di selezione, istituita presso l’ANICA su richiesta dell’Academy, si riunirà per votare il titolo designato il prossimo 24 novembre. L’annuncio ufficiale di tutte le nomination è previsto per il 15 marzo 2021 e la cerimonia di consegna degli Oscar si terrà a Los Angeles il 25 aprile 2021.
Tra i film selezionati anche un’altra pellicola girata nel Sud Italia, in Calabria, si tratta di “Aspromonte la terra degli ultimi” di Mimmo Calopresti, che avevamo intervistato lo scorso dicembre a Erice.
Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…
Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…
Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…