Lo scorso 15 ottobre, in occasione dell’assemblea per l’approvazione del bilancio consuntivo di ATM – la società che gestisce il trasporto pubblico in città e i parcheggi a pagamento – che ha chiuso l’esercizio economico 2018 con un utile netto di 205.473 euro, si è preso atto delle 39 candidature presentate e, durante la seduta assembleare, aperta e pubblica, si è proceduto al rinnovo del Collegio dei sindaci.
Com’è noto il sindaco di Trapani, Giacomo Tranchida, ha deciso di rendere ancora più trasparente e partecipativo – con l’estensione ai professionisti con meno di cinque anni d’iscrizione all’Ordine dei dottori commercialisti – il processo di selezione, e dunque di nomina, secondo la vigente normativa, del Collegio dei sindaci o dei revisori dei conti per le partecipate del Comune di Trapani: ATM, Trapani Servizi, Luglio Musicale e Biblioteca “Fardelliana”.
“Ho rinunciato alla facoltà di nominare discrezionalmente i ‘miei’ controllori – dice Tranchida – tanto per una questione di opportunità e trasparenza gestionale, quanto per consentire ai giovani professionisti o ad altri di poter partecipare al controllo/governo gestionale della cosa pubblica (nello specifico per le partecipate) senza dover necessariamente passare da rapporti di conoscenza col sottoscritto o far valere segnalazioni politiche e/o amicali di alcun genere. Il sorteggio pubblico, poi, in presenza di più candidature, rappresenta ulteriore garanzia di trasparenza nella selezione. Buon lavoro al nuovo Collegio – conclude il sindaco – e un sentito grazie ai componenti uscenti”.