“Natale in arte” al Museo “Pepoli” di Trapani

Il Museo regionale “Agostino Pepoli” di Trapani, insieme all’associazione Amici del Museo Pepoli, promuove un calendario di eventi – in concomitanza con le festività natalizie – che mira a promuovere la conoscenza del patrimonio culturale immateriale del territorio e, allo stesso tempo, a valorizzare i pregevoli presepi in corallo, avorio e materiali marini e le figurine da presepe in legno, tela e colla che fanno parte delle sue collezioni.

Si comincia sabato prossimo, 14 dicembre, alle ore 17.30, il Museo ospiterà il concerto del Coro “Città di Trapani” dal titolo “Il canto paraliturgico nella tradizione popolare siciliana”. L’esibizione sarà preceduta da una riflessione a cura del maestro Pietro Romito. Sarà eseguito un repertorio di brani medievali e rinascimentali raccolti dall’etnomusicologo Alberto Favara nel suo “Corpus di musiche popolari siciliane”.

Sabato 21 dicembre, alle ore 17.30, sarà inaugurata la mostra “Natus est. Il mistero dell’incarnazione nella ceroplastica siciliana” con un intervento dello storico dell’arte Maurizio Vitella. Saranno esposte ventidue opere di manifattura ericina, trapanese, alcamese, palermitana e salemitana, realizzate nel corso dei secoli XIX e XX, e provenienti da collezioni private del territorio. Si tratta di creazioni polimateriche, spesso nate nell’ombra e nel silenzio dei monasteri di clausura, veri e propri microcosmi, in cui le forme scultoree in cera, talora rivestite con abiti in tessuto e pailettes, si associano a ricercate ambientazioni architettoniche e a decorazioni floreali in pasta d’amido, seta o carta che sottendono sottili simbologie. La mostra rimarrà aperta al pubblico dal 22 dicembre al 29 gennaio quando, a partire dalle 17.30, si svolgerà il finissage.

Venerdì 3 gennaio, alle ore 17.30, si svolgerà la manifestazione “Laetentur coeli et exultet terra”, nel corso della quale il coro diocesano “Virgo drepanensis” si esibirà con un repertorio di brani natalizi intervallato da letture di testi poetici a cura di Stefania La Via.

Nei mesi di dicembre e gennaio il Museo, in collaborazione con l’associazione Amici del Museo Pepoli, promuove il percorso didattico rivolto agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado dal titolo “Il Museo racconta il Natale: legno tela e colla nei presepi e nei misteri”. Il percorso trae spunto dalla presenza del Sacro Gruppo dei Misteri “Gesù nell’orto” che sarà oggetto di un intervento conservativo a cantiere aperto.
Il Museo rimarrà aperto nei seguenti orari: feriali ore 9-17.30 (lunedì chiuso); domeniche e festivi dalle 9 alle 12.30.