Musica elettronica e sonorità classiche al tempio di Segesta con “Music from the Myths”

Approda al tempio di Segesta sabato prossimo, 24 agosto, in occasione delle “Dionisiache” 2019, la seconda tappa siciliana di “Music from Myths”, esperienza culturale ideata da Salvo Ferrara, soundtrack composer e music producer che miscela musica elettronica e sonorità classiche. Lo spettacolo è ispirato alle Metope di Selinunte, decorazioni in pietra e marmo scolpite a rilievo, testimonianze dell’arte greca nel Mediterraneo, custodite al Museo Archeologico Regionale “Antonino Salinas” di Palermo, che colpirono già il musicista polacco Karol Szymanowsky che ad esse, nel 1915, dedicò una composizione per pianoforte. Ingresso libero. Il prossimo appuntamento è martedì 27 agosto, alla Gam di Palermo, per il Festival Palermo Classica 2019 costo 12,00 euro.

Il programma musicale di Music from Myths, concerto della durata di un’ora, è articolato in otto brani Ghost, Hera, Leftovers, Restart, Kore, Solid Roots, Selinus, Calypso. Saranno eseguiti dal loro compositore e produttore al pianoforte, sintetizzatori e drum machines, accompagnato dal Modern Times Ensemble, quartetto d’archi di solisti composto da Fabio Ferrara, primo violino, Pippo Di Chiara, secondo violino, synth, Gaspare D’Amato, viola, Mauro Greco, violoncello e da Agostino Cirrito al sax ed ewi. A curare l’armonia tra le sonorità prodotte dall’uso di devices elettronici, tastiere, synth guitars, sequencers e l’esecuzione degli strumenti classici sarà Cristiano Nasta, live set-up programming.

L’opera musicale ha debuttato al Museo “Salinas” di Palermo e poi è stata eseguita a Pollina lo scorso 3 agosto. È caratterizzata da timbriche crossover grazie all’interazione fra apparecchiature elettroniche e strumenti acustici. Il risultato è una musica che nasce per essere immaginata, per accompagnarsi a delle immagini e per evocarle. Una tavolozza timbrica nella quale si può ritrovare il limpido suono degli archi affiancato a sonorità grunge, industrial, trip-hop. Crea suspense, blocca il fiato conquista il silenzio dei pensieri e invita alla riflessione.

Salvo Ferrara, soundtrack composer e music producer palermitano, è da anni impegnato in collaborazioni con registi, documentaristi di fama internazionale. Ha raccolto consensi e riconoscimenti come la Menzione d’onore allo Chelles Multiphot di Parigi, il premio migliore soundtrack al Festival Paf Tachov, nella Repubblica Ceca. Nel 2018 è stato pubblicato il suo primo lavoro discografico, WSK The Soundtrack, tratto dalla colonna sonora dell’omonima serie, distribuito in tutto il mondo. Il suo ruolo è quello di un direttore d’orchestra dinanzi alla tastiera del suo computer, con la partitura e il pentagramma all’antica, affiancati alla perfezione del suono digitale e dei tempi scanditi da un clic.

Il suo genere, di cui è il principale se non unico esponente a Palermo, è il Post Modern, affermatosi da qualche anno nel nord Europa. Artisti come Olafur Arnalds e Nils Frahm hanno reso “pop” ciò che pochi anni prima era considerato nicchia. È vicino anche alle sonorità di gruppi noti come i Massive Attack.

Redazione

Recent Posts

  • 1
  • Cronaca
  • Trapani

Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Mobile di Trapani

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – III edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…

2 anni ago
  • 4
  • Cronaca
  • Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla pg per ladro seriale di Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – II edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…

2 anni ago
  • 5
  • Attualità
  • Belice

Salemi diventa ‘Gentil Borgo’

Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

2 anni ago
  • 2
  • Attualità
  • Trapani

Trapani, presunta intossicazione per 12 bambini che utilizzano la mensa scolastica

Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…

2 anni ago