Movida in centro storico, Diventerà Bellissima attacca l’amministrazione Tranchida

Polemiche per la movida notturna nel centro storico di Trapani. A sollevare la questione, questa volta, è il direttivo del circolo Diventerà Bellissima Trapani Erice.
“Nella notte tra sabato e domenica, attorno le ore 1.30, i residenti del Centro Storico nella “zona franca” come ribattezzato dagli stessi, hanno dovuto chiedere l’intervento delle Forze dell’Ordine per far abbassare la musica proveniente dai locali della cosiddetta movida. Oltre a questo, diverse foto testimoniano il parcheggio selvaggio in zona ZTL”.
Il direttivo si schiera con i residenti e attacca frontalmente l’amministrazione comunale.

“Siamo a gennaio 2020 – scrivono in una nota – e non si hanno notizie delle telecamere di videosorveglianza che l’amministrazione Tranchida aveva annunciato di installare e attivare al massimo entro dicembre 2019. È chiaro le telecamere risolverebbero e dimostrerebbero diverse problematiche che da anni insistono in questa parte del centro storico a partire dalle violazioni della Ztl e da parcheggi selvaggi. Ma ad oggi non è cambiato nulla”.

Nel dicembre 2019 l’amministrazione ha stanziato con una variazione di bilancio 30.000 euro per contribuire alla fornitura di cartellonistica, segnaletica e telecamere.
“Il nostro centro storico è sempre più deprimente” afferma il direttivo del circolo Diventerà Bellissima Trapani Erice. “Nel periodo natalizio solo qualche trapanese si vedeva in giro per via Torrearsa e corso Vittorio Emanuele. Riteniamo che solo un nuovo piano commerciale che tuteli le attività locali può farlo rivivere, e non gli eventi musicali. Tutto in questa città è deficitario. Oggi invece, gli appartamenti si svuotano e diverse attività rischiano di chiudere, mentre qualcuno già lo scorso anno ha detto basta”.

Sempre lo scorso mese, la sezione Annona della Polizia Municipale di Trapani, in collaborazione con il SUAP, ha notificato sette procedimenti di sospensione per attività di centro storico per il non rispetto del regolamento del suolo pubblico. Tra queste, anche un B&B. Le violazioni accertate, che riguardano in particolare la violazione dell’articolo 8 dell’apposito regolamento, sono state notificate ai titolari e riguardano l’occupazione abusiva di suolo pubblico senza alcuna autorizzazione o l’occupazione di spazi eccedenti rispetto all’autorizzazione ricevuta.
Le emissioni sonore nel territorio comunale, sono regolamentate dallo stesso regolamento.

Francesco Tarantino

Recent Posts

  • 1
  • Cronaca
  • Trapani

Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Mobile di Trapani

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – III edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…

2 anni ago
  • 4
  • Cronaca
  • Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla pg per ladro seriale di Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – II edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…

2 anni ago
  • 5
  • Attualità
  • Belice

Salemi diventa ‘Gentil Borgo’

Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

2 anni ago
  • 2
  • Attualità
  • Trapani

Trapani, presunta intossicazione per 12 bambini che utilizzano la mensa scolastica

Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…

2 anni ago