Morto l’ex prefetto di Trapani Leopoldo Falco

È improvvisamente scomparso Leopoldo Falco, 64 anni, ex prefetto di Trapani e, dallo scorso 1 giugno, prefetto di Lucca. È stato colpito da un malore nel sonno mentre si trovava nella sua abitazione in provincia di Caserta.

Nonostante il breve tempo trascorso alla guida della Prefettura di Lucca, Falco aveva saputo dimostrare le sue capacità di mediatore – così come aveva già fatto a Trapani – nei rapporti fra le Istituzioni.

“Una persona che da poche settimane aveva preso servizio da noi ma alla quale già dobbiamo dire grazie perché presente su ogni tema importante in un ruolo “super partes” come è giusto che sia, senza ingerenze”, ha commentato il presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini.

Cordoglio anche da parte del sindaco della città, Alessandro Tambellini: “In queste poche settimane di lavoro ho avuto modo di apprezzare in lui le migliori doti di uomo delle istituzioni, una disponibilità non comune e un immediato interesse a impegnarsi per trovare soluzioni ai problemi più importanti della città e del suo territorio. Il dispiacere di avere perso il Prefetto Falco è davvero molto soprattutto dal punto di vista umano: ho trovato in lui una grande professionalità, un senso dello Stato e una signorilità nei modi e nel carattere che sono davvero rari”.

Falco, nato a Napoli nel 1955, è stato prefetto di Trapani dal 2013 al 2016 mentre nel 2012 aveva presieduto la Commissione straordinaria al Comune di Salemi dopo lo scioglimento per mafia. Dal 2016 era passato all’incarico di vicedirettore dell’Ufficio affari legislativi e relazioni parlamentari del Ministero dell’Interno.

A Trapani Falco ha affrontato tante emergenze, a partire dalla gestione degli sbarchi di migranti, lavorando alla creazione di un modello di accoglienza diventato poi un riferimento a livello nazionale. Da ricordare anche il incisivo intervento nell’azione di sostegno dei Comuni all’aeroporto di Birgi al tempo del co-marketing con Ryanair.

Anche nei rapporti con la stampa seppe costruire un franco rapporto di collaborazione, sempre nel rispetto dei rispettivi ruoli, non sottraendosi mai al confronto e alle richieste di chiarimento anche su temi scottanti.

Chi scrive ha avuto il privilegio di godere della sua stima professionale e umana, che era totalmente ricambiata. Condoglianze alla sua famiglia.

Ornella Fulco

Recent Posts

  • 1
  • Cronaca
  • Trapani

Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Mobile di Trapani

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – III edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…

2 anni ago
  • 4
  • Cronaca
  • Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla pg per ladro seriale di Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – II edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…

2 anni ago
  • 5
  • Attualità
  • Belice

Salemi diventa ‘Gentil Borgo’

Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

2 anni ago
  • 2
  • Attualità
  • Trapani

Trapani, presunta intossicazione per 12 bambini che utilizzano la mensa scolastica

Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…

2 anni ago