Misteri, “Continua a parlarci di Lui”: uscito il nuovo libro del vescovo Fragnelli

«Ho detto sì a questa pubblicazione perché penso che tutto il popolo dei misteri, anche i fratelli e le sorelle più poveri, hanno diritto alla “banda larga”, a ricevere, cioè, il messaggio pieno della Processione dei Misteri» ha detto il vescovo

Presentato in un incontro svoltosi nella chiesa delle Anime Sante del Purgatorio, il nuovo libro del vescovo di Trapani Pietro Maria Fragnelli dal titolo “Continuate a parlarci di Lui”.

Il volume è una sorta di viaggio-intervista ai Sacri gruppi della  processione del Venerdì Santo e raccoglie brani e suggestioni dei sette anni a Trapani con il “popolo dei Misteri” di cui il vescovo si sente parte: ottanta pagine a colori arricchite dalle foto di Nicolò Miceli, Lorenzo Gigante e dell’agenzia Kikplos di Piergiuseppe Salerno e Stanislao Savalli.

«Ho detto sì a questa pubblicazione perché penso che tutto il popolo dei misteri, anche i fratelli e le sorelle più poveri, hanno diritto alla “banda larga”, a ricevere, cioè, il messaggio pieno della Processione dei Misteri – ha detto il vescovo – Non nella banda stretta di questo o quel protagonista di turno: tutti abbiamo diritto all’annuncio pieno che gli apostoli hanno dato con parresia, con franchezza e coraggio, quando hanno detto: “noi non possiamo tacere quello che abbiamo visto e ascoltato” (Atti 4,20). Questo è la Processione dei Misteri: non possiamo tacere nelle 24 ore di ogni giorno della vita quello che abbiamo visto e ascoltato di Lui, di Gesù di Nazaret, della sua passione, crocifissione, morte e risurrezione. Per imparare e vivere tutto ciò noi trapanesi siamo fortunati perché le statue dei nostri gruppi sacri continuano a parlarci di Lui. Notte e giorno, in primavera e in estate, in autunno e in inverno».

«Sono proprio loro che ci ricordano i grandi temi di Gesù: siamo tutti fratelli e perciò l’immigrazione e l’emigrazione sono vie normali della fraternità universale e anche della crescita culturale ed economica delle nostre popolazioni; il perdono reciproco è sempre la leva della vera civiltà, generata dal Padre nostro; l’amore è l’essenza stessa di Dio e di ogni uomo amato da Dio e chiamato alla maturità dell’amore in quella vocazione nella quale lo Spirito di Gesù risorto lo invia; la donazione di sé, nel trapianto di organi e perfino nel martirio per fede e per i grandi valori della civiltà, è la vera realizzazione di ogni essere umano; la dignità sublime della donna, prima annunciatrice del vangelo della risurrezione, è il sigillo delle nostre statue dei misteri di Trapani: da Maria Maddalena alla Vergine Maria, l’Addolorata, colei che a tutta l’umanità, a tutte le religioni annuncia che la morte è stata sconfitta e dal Risorto è nata una comunità di “risorti”. Con debolezze ed energie di vita piena».

Ha partecipato alla presentazione anche Giuseppe Lantillo, presidente dell’Unione Maestranze, che ha commentato: «Una Quaresima differente, che personalmente ho vissuto molto intensamente così come tutti i componenti dei Sacri gruppi. Il Rettore ci ha spiegato, tramite i passi del Vangelo, cosa rappresentano i nostri Misteri. Con la massima tranquillità abbiamo affrontato questo periodo di preghiera e riflessione: non ho sentito il trillo del telefono, alcun vociare di persone presenti a testimonianza dell’attenzione mostrata nel percorso della Passione di nostro Gesù Cristo. “Continuate a parlarci di Lui” mi provoca già emozione: ognuno di noi vive la propria passione per i Misteri in modo diverso. Per noi – ha proseguito Lantillo – la Settimana Santa rappresenta un momento in ricordo dei nostri cari che non ci sono più e in ciò rivediamo il Cristo che ha sofferto per noi. Le cattiverie che lui ha patito per noi devono farci riflettere: nessuno di noi è perfetto anche se esiste il perdono. Dio è con noi, Gesù è con noi. Noi tutti veniamo qui a pregare la Madonna, la mamma che ha generato questo figlio per noi. Con Mons. Fragnelli c’è sempre stato un buon dialogo, sin da quando è arrivato. Lui è il portavoce della chiesa a Trapani ragion per cui vi chiedo di continuare a parlarci di lui».

Il libro è in distribuzione in tutte le librerie d’Italia (diffusione San Paolo, edito da Il pozzo di Giacobbe). La prefazione è del cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della CEI, che scrive: «Quest’antologia d’interventi del Vescovo
rappresenta un tesoro prezioso,
capace di nutrire la nostra spiritualità
e rafforzare il cammino di discepoli di Gesù. La Processione dei Misteri si snoda dal pomeriggio del Venerdì Santo,
per quasi ventiquattro ore, e raccoglie i fedeli attorno alle antiche e bellissime statue dei gruppi sacri – curati dai Ceti dei mestieri – che aiutano a rivivere e rendere presenti oggi gli eventi della Passione,
fonte inesauribile di luce, di carità e di speranza».