Migliorare il ricambio di acqua nello Stagnone: il Comune presenta progetto

Miglioramento e ripristino dell’ambiente dello Stagnone di Marsala, con particolare riferimento alla circolazione idrica della parte nord occidentale della laguna. È quanto si propone l’Amministrazione comunale di Marsala che, con delibera della giunta, ha presentato un progetto alla Regione Siciliana – nel rispetto delle disposizioni comunitarie in materia ambientale – con una richiesta di finanziamento per poco più di 1 milione e 100 mila euro (fondi PO FESR 2014/2020).

“È noto che il ricambio dell’acqua riveste un ruolo fondamentale nell’equilibrio dell’ecosistema lagunare – sottolinea il sindaco Alberto Di Girolamo – e, pertanto, supportati da diversi studi scientifici, abbiamo colto l’opportunità di questo recente bando regionale per presentare un nostro progetto che, ovviamente, è condiviso dagli altri Enti interessati alla salvaguardia di quel delicato ambiente naturale”. A tal fine, infatti, sono stati sottoscritti dal Comune di Marsala ben due accordi di collaborazione: uno con il Libero Consorzio Comunale di Trapani (Ente Gestore della Riserva), e l’altro con il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare (CoNISMa), avvalendosi altresì dei contributi scientifici dei professori Mazzola, Calvo, Vizzini e Ciraolo dell’Università degli Studi di Palermo”.

Obiettivo del progetto è quello di ripristinare alcuni canali presenti nella bocca nord e nella zona settentrionale dell’Isola Lunga per migliorare la circolazione idrica. Gli effetti di questi interventi saranno monitorati tramite un sistema di sensori appositamente installati, eseguendo anche esami sulla qualità delle acque. Il progetto prevede anche la riforestazione della posidonia oceanica, già oggetto – tra l’altro – di un precedente finanziamento regionale assegnato a Marsala per un investimento di circa 400 mila euro. In pratica, dalla riattivazione della rete idrografica della laguna risulterà migliore la salinità e l’ossigenazione delle acque, riducendo così gli effetti negativi sulla flora e fauna ittica.

“Interessante è anche un’altra finalità del progetto, quella di realizzare un piano di comunicazione ed educazione ambientale a beneficio della conoscenza dell’area. In tale contesto, aggiunge il sindaco di Marsala – e coinvolgeremo scuole, cittadini, operatori turistici e visitatori”. Insomma, una riqualificazione e valorizzazione della Riserva lagunare, in linea con le strategie del Piano di gestione e in sinergia con gli altri interventi che interessano l’intera area dello Stagnone”.

Redazione

Recent Posts

  • 1
  • Cronaca
  • Trapani

Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Mobile di Trapani

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…

2 mesi ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – III edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…

2 mesi ago
  • 4
  • Cronaca
  • Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla pg per ladro seriale di Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…

2 mesi ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – II edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…

2 mesi ago
  • 5
  • Attualità
  • Belice

Salemi diventa ‘Gentil Borgo’

Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

2 mesi ago
  • 2
  • Attualità
  • Trapani

Trapani, presunta intossicazione per 12 bambini che utilizzano la mensa scolastica

Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…

2 mesi ago