Stamane nella Galleria Sicilia del palazzo dei Carmelitani a Mazara del Vallo, alla presenza del sindaco Salvatore Quinci, della segretaria generale Antonella Marascia e della dirigente del settore “Gestione delle Risorse” Maria Stella Marino, sono stati firmati i contratti di lavoro che trasformano l’impiego di 69 dipendenti del Comune da tempo parziale (25 ore settimanali) a tempo pieno (36 ore settimanali). I lavoratori erano stati assunti nel dicembre 2018 a seguito delle procedure di stabilizzazione.
Per la trasformazione dei contratti in full time, su domanda degli interessati, sono state utlizzate le graduatorie di merito delle stabilizzazioni; ma sono circa 90 i lavoratori del Comune ancora part time. La stabilizzazione dei dipendenti di oggi, si aggiunge a quella già operata nei mesi scorsi per altri 8 lavoratori.
A partire da oggi, 16 novembre, in particolare, sono stati trasformati in full time i contratti di: 9 agenti di Polizia Municipale categoria C; 3 operatori categoria A; 19 istruttori amministrativo contabile categoria C; 13 istruttori tecnico categoria C; 5 istruttori informatici categoria C; 12 esecutori operativi specializzati categoria B e 8 esecutori tecnici specializzati categoria B.
A seguito delle procedure di progressione verticale bandite nei mesi scorsi, questa mattina hanno firmato i contratti un architetto (ora categoria D proveniente dalla categoria C) e due esecutori tecnici specializzati categoria B provenienti dalla categoria A. Il prossimo mese, a dicembre, si procederà ad un’ulteriore stabilizzazione per la posizione di istruttore direttivo amministrativo contabile di categoria D.
Dopo la pubblicazione dello scorso mese dei concorsi esterni per l’assunzione di un istruttore direttivo specialista di vigilanza di categoria D ed un collaboratore tecnico di categoria B con mansioni di autista scuolabus, sono stati pubblicati venerdì 13 novembre, sulla Gazzetta ufficiale Regione Siciliana, tre avvisi di mobilità esterna del Comune di Mazara del Vallo per l’assunzione di un avvocato, un istruttore direttivo informativo ed un ingegnere/architetto. Tali posti di categoria D potranno essere occupati solo da personale proveniente da altre amministrazioni.