Marsala, il 22 luglio parte la quinta edizione della rassegna ‘A Scurata

Torna con la quinta edizione la rassegna “‘A Scurata – Memorial Enrico Russo”, apri fila dei numerosi appuntamenti è il concerto “La Buona Novella” con le parole e le melodie create da Fabrizio De Andrè e la voce di Antonella Ruggero accompagnata da I Musicanti di Gregorio Caimi, Luana Rondinelli e la “sacralità” della Corale Carpe Diem diretta da Fabio Gandolfo.

 

Nuovo anno, stessa location, l’appuntamento è alla Salina Genna, nella riserva naturale dello Stagnone di Marsala, alle ore 19:30, con replica alle 21:45.

“Il concerto ‘La Buona Novella’ di Fabrizio De André in apertura della rassegna – spiega il direttore artistico Gregorio Caimi, che ha curato anche gli arrangiamenti – ha un valore fortemente simbolico. De André parlò del più grande rivoluzionario di tutti i tempi, Gesù Cristo, per riportare all’attenzione i valori delle rivoluzioni del ’68 e mantenerli vivi, per dare un senso che fosse sociale, culturale, capace di operare trasformazioni. Qui, Antonella Ruggiero, I Musicanti, Luana Rondinelli e la Corale Carpe Diem riportano quegli stessi valori nel cuore del Mediterraneo, in un luogo che è trionfo di bellezza, emblema della sinergia tra opera umana e natura: la salina. La rivoluzione è necessaria all’indomani (forse) di una pandemia e in un tempo funestato dalla guerra in Europa. Abbiamo bisogno – conclude il direttore artistico – di una “Buona Novella” che sia culturale e bellissima, che sia prossima al mare, inteso come ‘acqua che salva’. Un battesimo artistico per l’inizio di un nuovo capitolo dell’umanità. Un nuovo anno zero che passi dalla musica che è linguaggio universale”.

Biglietti per “La Buona Novella” solo su ciaotickets e presso “I viaggi dello Stagnone”. Posto unico € 25,00. Il concerto sarà preceduto, alle ore 18:30, da una “Degustazione emozionale”: Giacomo Frazzitta – con Aldo Bertolino alla tromba e Franz Rallo al pianoforte – narrerà le meraviglie, le sensazioni e i sentimenti, ma anche le storie che si custodiscono dentro ad un calice dei pregiati vini delle Cantine Pellegrino. Per le degustazioni (le successive saranno il 2, il 4 e il 9 settembre) l’ingresso è su prenotazione. Per info telefonare al: 360656053.

La rassegna intera è dedicata all’indimenticabile Enrico Russo che ha dato un eccezionale e ancora fruttuoso contributo alla crescita della cultura dell’arte e soprattutto del teatro nel territorio.

Irene Conforti

Recent Posts

  • 1
  • Cronaca
  • Trapani

Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Mobile di Trapani

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…

1 mese ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – III edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…

1 mese ago
  • 4
  • Cronaca
  • Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla pg per ladro seriale di Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…

1 mese ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – II edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…

1 mese ago
  • 5
  • Attualità
  • Belice

Salemi diventa ‘Gentil Borgo’

Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

1 mese ago
  • 2
  • Attualità
  • Trapani

Trapani, presunta intossicazione per 12 bambini che utilizzano la mensa scolastica

Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…

1 mese ago