Sicuramente non è da annoverare tra i “Grandi Eventi” di fine estate, e forse non farà da richiamo ai turisti od ai curiosi, ma quella di sabato 8 Settembre 2018 è sicuramente una data importante per un gruppo di goliardi trapanesi che ormai, da più di un decennio hanno scelto di consolidare la loro amicizia con la produzione artigianale di birra.
Sono undici e si fanno chiamare “LUPPI – MASTRI BIRRAI TRAPANESI” e la birra che producono, nonostante le insistenti richieste di chi ha avuto la fortuna d’assaggiarla non è assolutamente in commercio.
Il gruppo nasce su proposta dei “pionieri” Sandro ed Enzo e si è evoluto in esperienze e sperimentazioni di mese in mese, cotta dopo cotta, dove ognuno, secondo la propria sensibilità ed il proprio intuito, confrontando opinioni e scelte ha contribuito alla selezione di attrezzature per la produzione, all’affinamento di procedure e ricette ma soprattutto alla scelta oculata degli ingredienti che rendono la loro birra davvero unica.
E da questa passione nasce “HIERA”
la birra che porta l’antico nome dell’Isola Sacra, la più lontana e selvaggia delle Egadi: Marettimo. (nella foto le bottiglie della prima annata 2017)
La genesi inizia da un’intuizione del “Mastro Birraio” Enzo Maiorana (Maior in etichetta), appassionato di trekking, che durante una delle sue passeggiate sui sentieri di Marettimo, si rese conto di quante essenze selvatiche offrisse l’isola. Essenze che per profumi, colori e sapori sono e rimarranno uniche nel loro genere. E così, anche grazie ai consigli dei nativi del luogo, primo fra tutti il Presidente dell’associazione Culturale “Marettimo” Vito Vaccaro, il paziente Enzo, nei vari periodi di maturazione, si recò appositamente sull’isola per raccoglierle tra la vegetazione spontanea lungo i costoni e nelle selve dell’Isola Sacra.
A novembre dello scorso anno, andò a cercare le piccole scure e succose bacche di profumato mirto, mentre nei mesi un po’ più caldi, al massimo della loro fragranza, selezionò con cura le erbe selvatiche come il timo, il rosmarino ed altre che Enzo vuole giustamente mantenere “segrete”.
La cotta di questa birra speciale risale al periodo natalizio dello scorso anno ed è stata particolarmente scrupolosa ed elaborata: gli ingredienti marettimari sono stati sapientemente amalgamati con ben nove luppoli scelti anch’essi dal capostipite dei “LUPPI – MASTRI BIRRAI TRAPANESI” per bilanciare, ingentilire ed arrotondare al palato il gusto di questo spumoso nettare.
Dopo una ventina di giorni di decantazione e travasi la birra è stata quindi imbottigliata e lasciata a maturare al buio ed al fresco di una cantina.
Bene adesso, dopo nove mesi di “gestazione”, con orgoglio anche quest’anno possiamo annunciare il “lieto evento”: HIERA, questa birra mediterranea, speziata con le essenze uniche di un’isola unica per la sua natura, la sua storia, la sua suggestione, finalmente è pronta per essere gustata!
Per questo motivo i “LUPPI – MASTRI BIRRAI TRAPANESI”, come già accaduto l’anno scorso, si sono dati appuntamento sull’isola Sabato 8 Settembre per onorare Marettimo con una delle loro esclusive conviviali. Nell’occasione non mancheranno le passeggiate lungo i sentieri dell’isola con il conclusivo brindisi augurale alle Case Romane. Di contro i birraioli di città godranno della rinomata accoglienza e simpatia degli abitanti dell’isola che culminerà con una deliziosa rassegna di sapori e ricette tipiche marettimare a base di pesce approvvigionato dai pescatori locali e preparate appositamente per l’occasione dagli amici de “Il Carrubo” dove a tutti i presenti sarà offerto un assaggio di HIERA di buon augurio. HIERA 2.0 è nata, lunga vita a HIERA! il più esclusivo elisir di un gruppo di amici trapanesi e la loro birra artigianale “per pochi intimi”.
PROSIT!
ecco i LUPPI – MASTRI BIRRAI TRAPANESI: (da Sinistra) Antonello Catanese, Brruno Purassanta, Vito Catania, Sandro Mazzara, Nicola Conforti, Francesco Noce, Nino Oddo, Giuseppe Catalano, Salvatore Bonfiglio, Alberto Santoro e Vincenzo Maiorana.
Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…
Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…
Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…