Marettimo, ambiente: consegnato il premio “Foca monaca” 2019

Nell’ambito della quinta Giornata diocesana di Trapani per la Custodia del Creato, alla presenza del Vescovo Mons. Pietro Maria Fragnelli della diocesi di Trapani e del Vescovo Mons. Giuseppe Marciante diocesi di Cefalù e delegato per l’ufficio regionale per i Problemi Sociali e la Salvaguardia del Creato, il 27 settembre sull’isola di Marettimo, è avvenuta la consegna del “Premio Nazionale Foca Monaca 2019” dedicato alla solidarietà, alla legalità, alla pace e alla cura del Creato nel Mediterraneo, istituito dalla famiglia di Franco e Marco De Salvo.

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione CSRT “Marettimo” e dal Gruppo “Foca Monaca” di Roma, con il patrocinio del Comune di Favignana – Isole Egadi, della Diocesi di Trapani e dell’Area Marina Protetta – Isole Egadi.

La giuria – composta da Carmen De Salvo, mons. Gaspare Aguanno, Ubaldo Augugliaro e Vito Vaccaro – dopo aver preso atto preliminarmente che il prestigioso riconoscimento, assegnato per il primo anno, intende esaltare l’impegno sociale e civile di istituzioni, forze dell’ordine, magistrati, forze sociali, enti di terzo settore, giornalisti, imprenditori e cittadini che si sono particolarmente distinti nella lotta alla criminalità ambientale e in opere di forte testimonianza di solidarietà, legalità, pace e cura del Creato nel Mediterraneo, ha determinato di attribuire il Premio Nazionale Foca Monaca 2019 ad Anna Giordano e a Ignazio Adamo.

Anna Giordano è una nota ambientalista e ornitologa, in atto direttrice dell’Ente gestore della Riserva Naturale Orientata “Saline di Trapani e Paceco”, la quale nel tempo ha ricevuto numerosi premi tra i quali certamente quelli maggiormente prestigiosi sono il Nobel per l’Ambiente, il Goldman Environmental Prize, della fondazione Goldman negli USA, che premia ogni anno una persona per ogni continente abitato del Pianeta Terra, di cui è stata la vincitrice per l’Europa e prima italiana dall’istituzione del premio. Ha ricevuto altresì la medaglia d’oro dello Stato d’Israele per essersi distinta nella protezione dei Rapaci a livello mondiale. La medaglia è stata assegnata su proposta di Jim Brett, curatore dell’ Hawk Mountain Sanctuary Association (USA). La Giuria le ha assegnato il Premio per il coraggioso, indomito e diuturno impegno posto in essere per la tutela dell’ambiente e della vita di ogni organismo animale e vegetale esistente in natura, esponendosi spesso a rischi per la sua stessa vita.

Ignazio Adamo, titolare della “Adamo Idrocarburi”, la quale gestisce un deposito commerciale di oli minerali, sito a Marsala, la distribuzione di benzina, gasolio e gpl per autotrazione e una Rete di stazioni di servizio altamente automatizzate a marchio AP ed ESSO. Egli si è distinto per avere posto da sempre particolare attenzione alla salvaguardia ambientale e all’innovazione, e per essere stato pioniere da più di 30 anni nell’introduzione del GPL tra i carburanti sostenibili e per avere inaugurato recentemente il suo primo impianto di Metano per autotrazione in provincia di Trapani. La Giuria gli ha assegnato il Premio Foca monaca anche per avere recentemente realizzato nell’isola di Marettimo un’importante opera di tutela ambientale consistente in un impianto di erogazione di carburanti per autotrazione e per uso nautico, munito di tutte le misure di sicurezza per i residenti e per l’ambiente, eliminando i gravissimi rischi che in precedenza si correvano sull’isola per il trasporto e il deposito precario di carburanti.

Carmen De Salvo, presidente della Giuria, afferma: “Il premio foca Monaca è dedicato a tutti gli uomini e donne di Marettimo, isola da dove parte l’iniziativa e dove questo mite animale è timidamente presente con sporadici avvistamenti. È rappresentato sull’isola con una statua raffigurante una foca con il suo cucciolo ed è un simbolo di pace e unione nel Mediterraneo. Copie della stessa, realizzata dall’artista Giulio Cosimi Bagata, sono state poste in Croazia (Komiza Isola di Vis), a Othoni isola greca, a Gibilterra. L’iniziativa toccherà altre sponde del Mediterraneo, museo naturale delle sculture finalizzato a sensibilizzare la tutela della foca monaca in pericolo estinzione e per stabilire rapporti di amicizia tra diverse piccole comunità del Mediterraneo unite da un “insolito destino”, quello di aver ospitato un tempo e in molti casi ospitare ancora oggi la rarissima foca monaca”.

Redazione

Recent Posts

  • 1
  • Cronaca
  • Trapani

Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Mobile di Trapani

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – III edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…

2 anni ago
  • 4
  • Cronaca
  • Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla pg per ladro seriale di Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – II edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…

2 anni ago
  • 5
  • Attualità
  • Belice

Salemi diventa ‘Gentil Borgo’

Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

2 anni ago
  • 2
  • Attualità
  • Trapani

Trapani, presunta intossicazione per 12 bambini che utilizzano la mensa scolastica

Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…

2 anni ago