Luglio Musicale Trapanese: tagliati fondi regionali per 150 mila euro

Fulmine a ciel sereno: la deputata Eleonora Lo Curto in una intervista a Telesud ha annunciato che l’ARS ha tagliato un finanziamento all’Ente Luglio Musicale Trapanese da 150 mila euro.

Nel dettaglio il finanziamento oggetto dell’intervista rilasciata, era già stato stanziato con l’articolo 16 comma 6 della legge 9 del 12/05/2020 (Legge di stabilità regionale 2020-2022), pubblicato in Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana in data 14 maggio 2020, con il quale l’Assemblea Regionale Siciliana aveva previsto l’erogazione di un contributo pari al 75% dello stanziamento 2018 a valere sia per l’anno 2020 che per il 2021 per una somma complessiva di 300 mila euro.

In data 08/12/2020 l’Ente Luglio Musicale Trapanese riceveva pertanto la somma di € 149.998,00 da parte della Regione Siciliana. Con la successiva Legge n.01 del 20/01/2021 per l’autorizzazione all’esercizio provvisorio 2021 pubblicata in Gazzetta Ufficiale in data 22 gennaio 2021, è stata apportata una variazione in diminuzione delle somme già stanziate all’articolo 16 comma 6 della legge 9/2020 per un importo di 150 mila euro.

Nella sua intervista, la capogruppo dell’UDC ha sottolineato come la mancanza di un collegamento diretto, prima creato dall’ex direttore artistico Giovanni De Santis, ha portato la stessa non interessarsi della cosa. E questa cosa non è stata presa bene né dal nuovo board dell’Ente, né dall’Amministrazione di Trapani. Anzi, da Palazzo d’Alì arrivano scintille di tempesta.

In una nota stampa, l’Ente sottolinea che «Nessuna richiesta doveva quindi essere fatta da parte dell’Ente Luglio Musicale Trapanese per il seconda parte del contributo che, come detto, era già stato stanziato. All’Ente Luglio Musicale Trapanese – specificando che nulla è stato omesso formalmente per non ricevere il contributo già stanziato – non resta quindi che prendere atto, con grande rammarico, che la Regione Siciliana, veicolando un messaggio errato e travisando i fatti, dopo aver approvato e messo a bilancio un contributo, venga meno all’impegno preso a scapito del mondo della cultura, degli artisti e di tutto l’indotto che gravita attorno all’Ente Luglio».

«Lasciano sgomenti le dichiarazioni poco onorevoli di chi di tal titolo si vanta diversamente rivelandosi al pubblico esame» dicono senza peli sulla lingua il sindaco Giacomo Tranchida e l’assessora Rosalia d’Alì.

«Quanto si è verificato nei confronti dell’Ente Luglio Musicale Trapanese consiste in un vero e proprio criminoso atto di sabotaggio, di becera ritorsione politica, perpetrato nei confronti della cultura, dei lavoratori dello spettacolo e della comunità tutta, sia della Città di Trapani che dell’intero territorio trapanese. Le dichiarazioni poco onorevoli della Lo Curto in merito al taglio di 150.000€ destinati al Luglio Musicale, seconda parte di un contributo già stanziato dall’ARS nel 2020, lasciano desolati, ma rivelano il mandante politico. Che si adduca come motivazione il fatto che nessun rappresentante dell’Ente sia andato a bussare alla sua porta per avere confermato un finanziamento che spettava di diritto è davvero preoccupante e getta delle ombre sulle modalità di gestione dei contributi da parte della Regione, più prossima ad una “putia” che ad una pubblica Istituzione. Sentire un “onorevole” della Regione Siciliana, eletta nel Collegio di Trapani, dichiarare che ha “ritenuto non fosse necessario l’intervento” a favore del Luglio Musicale, è la dimostrazione della sua noncuranza per le reali esigenze del territorio e di come, almeno in questa occasione, abbia invece agito favorendo una linea non istituzionale, ma dettata da rapporti ed ammiccamenti politici personali».

L’attacco di Tranchida e d’Alì è durissimo, uno scontro frontale. «Aver bloccato deliberatamente – continuano i due – , senza alcuna motivazione ragionevole, il contributo di 150.000€ al Luglio Musicale corrisponde a negare prospettive di lavoro agli artisti e agli operatori dello spettacolo dal vivo e, di conseguenza, all’intero indotto. Faremo dunque a meno di quanto dovuto, e nelle opportune sedi giurisdizionali chiederemo oltremodo di far luce sulle modalità di gestione delle risorse pubbliche. Quanto ai protagonisti non ufficiali, subdoli registi dietro le quinte e commedianti di tale squallida teatralità, stiano sereni, non solo l’Ente Luglio Musicale continuerà a portare in scena opere importanti, ma renderà noto anche retroscena che, per debito di trasparenza, meritano la pubblica attenzione e non solo». E meno male che l’UDC ha appoggiato Tranchida in campagna elettorale… Se era in opposizione che sarebbe successo?

Francesco Tarantino

Recent Posts

  • 1
  • Cronaca
  • Trapani

Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Mobile di Trapani

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…

3 mesi ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – III edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…

3 mesi ago
  • 4
  • Cronaca
  • Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla pg per ladro seriale di Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…

3 mesi ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – II edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…

3 mesi ago
  • 5
  • Attualità
  • Belice

Salemi diventa ‘Gentil Borgo’

Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

3 mesi ago
  • 2
  • Attualità
  • Trapani

Trapani, presunta intossicazione per 12 bambini che utilizzano la mensa scolastica

Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…

3 mesi ago