Lucca Comics 2022: un’edizione da record [VIDEO]

Battuto il record di ticketing del Festival che si conferma come il più importante nel mondo occidentale con 319.926 biglietti venduti

Una edizione emozionante. Da record. Con il ritorno di Lucca Comics & Games, l’Italia torna alla normalità: una realtà assente da due anni a causa del covid. Centinaia di migliaia di appassionati di ogni età, una gioiosa community che ha animato le vie e le piazze della città per una festa collettiva che dura ormai da 56 anni.

Un’edizione a cui Nerd Attack e la redazione di TrapaniSì hanno partecipato fornendo ai lettori una panoramica giornaliera dell’evento tramite delle dirette, avvenute sulle rispettive pagine Facebook, e che potete recuperare in modo da capire meglio la grandezza e l’importanza di un evento come il Lucca Comics & Games.

Battuto il record di ticketing del Festival che si conferma come il più importante d’Occidente, con 319.926 biglietti venduti per un’edizione che si è estesa anche al di fuori dei confini cittadini, approdando in 120 Campfire in tutta Italia che hanno organizzato oltre 450 eventi in 15 giorni, su RaiPlay con la sezione dedicata a Lucca Comics & Games, e che ha conquistato anche il web con il festival digital trasmesso su Twitch.

Hope, questo il tema dell’edizione appena conclusa, declinato nello splendido poster realizzato da uno dei massimi esponenti dell’arte fantasy, il canadese Ted Nasmith. Lucca Comics & Games si è dimostrata ancora una volta uno scrigno di immaginazione e speranza che ha portato nella cittadina toscana appassionati di fumetti, animazione, videogiochi, giochi da tavolo, cinema, serie tv, illustrazione e fantasy, provenienti da ogni parte del mondo, confermando l’enorme attrattiva a livello nazionale e internazionale del festival.

“È stata un’edizione davvero speciale, unica, la visione che si è avverata – afferma Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games – non solo per le grandi anteprime, o per la presenza di tantissimi autori e artisti italiani e stranieri, o per le numerose novità editoriali, o ancora per la ricchissima offerta culturale, ma soprattutto per l’atmosfera magica che abbiamo respirato, per i volti degli amici ritrovati e di quelli appena conosciuti nelle piazze lucchesi. Il festival è stato lo specchio di un mondo fantastico, che però esiste davvero, è contemporaneo, ed è abitato dalle migliori community di fan che qualsiasi festival potrebbe sperare di avere”.

Una cinque giorni che ha accolto grandi anteprime internazionali con ospiti d’eccezione tra cui un maestro come Tim Burton, acclamato dal popolo di Lucca cui ha raccontato il suo immaginario in occasione dell’anteprima europea della serie Mercoledì.

Ma anche l’attesissima anteprima di One Piece Film: RED alla presenza del regista Gorō Taniguchi, accompagnata da tantissime iniziative che hanno coinvolto i fan, senza dimenticare la prima visione mondiale di quattro episodi della serie animata Dragonero, tratta dal fumetto di successo creato da Luca Enoch e Stefano Vietti, una coproduzione internazionale Sergio Bonelli Editore insieme a Rai Kids, Power Kids e NexusTV.

Una Lucca anche in tinte trapanesi: tra i momenti chiave Buon Compleanno Spider-Man!, il tributo al 60esimo compleanno del mitico supereroe Marvel coordinato e gestito dal nostro concittadino Marco Rizzo con ospiti d’eccezione come John Romita Jr. (accompagnato da una folla di cosplay vestiti nelle varianti di Spidey riuniti in un’unica location), C.B. Cebulski, Sara Pichelli, Giuseppe Camuncoli, Marco Marcello Lupoi, Kurolily. Lo stesso giornalista e autore trapanese ha presentato durante il Lucca Comics la sua nuova graphic novel disegnata da Lelio Bonaccorso dal titolo “Per amore di Monna Lisa”, edito da Feltrinelli Comics.

Chiuso l’appuntamento, parte il nuovo conto alla rovescia per il prossimo Lucca Comics & Games: dal 1 al 5 novembre 2023.