Lo streaming (legale) al tempo della quarantena per il coronavirus

Probabilmente è inutile girarci intorno. La fascia tra i 15 e i 40 anni, in questo momento di crisi assoluta e “quarantena obbligatoria”, si è lanciata nello streaming per passare il suo tempo a casa. Tantissime sono le proposte legali per vedere film e serie tv attraverso internet.

Netflix

L’azienda che ha rivoluzionato tutto ciò: Netflix. Nata come azienda che affittava DVD via posta, ha avuto l’intuizione di spostare tutto il suo database in un cloud raggiungibile da ogni piattaforma: smartphone Android e Apple, tablet, PC, TV Smart, PS4 e Xbox One sempre con l’app ufficiale dedicata, ma anche dal browser, per una trasmissione dei contenuti praticamente in ogni piattaforma possibile. Un catalogo ricco di tantissime perle del cinema, ma soprattutto di serie televisive autoprodotte o in esclusiva, che, insieme al prezzo del biglietto, ne hanno decretato il successo.Puoi sottoscrivere un abbonamento scegliendo uno dei tre proposti. Puoi sottoscrivere un abbonamento scegliendo uno dei tre proposti, il più caro è di 15.99€ al mese.

Disney+

Non ancora arrivato in Italia, si candidata prepotentemente ad aggredire il mercato. Il servizio della casa di Topolino ha dalla sua uno dei cataloghi più ricchi sul mercato, annoverando tra le sue fila tutti i film targati Disney, tutti i film Marvel, LucasFilm, Pixar, 21st Century Fox e molto altro. Disney+ arriva in Italia il 21 marzo, rendendo la visione disponibile su PC direttamente dal sito ufficiale Disneyplus.com e poi su SmartTV Android, SmartTV Samsung, smartphone Android, dispostivi Apple (iPhone e Apple TV), Xbox One, PlayStation 4 e Nintendo Switch sempre con un’app ufficiale dedicata. Inoltre, Disney+ è compatibile con tutti i dispositivi che offrono una risoluzione massima fino al 4K con HDR, supportando sia l’HDR10 con metadati statici e il Dolby Vision. Disney+ costa 6,99 euro al mese, oppure 69,99 euro all’anno con un risparmio medio di un euro al mese.

Prime Video

Prime Video è il servizio streaming di Amazon. È incluso a chiunque sottoscriva l’abbonamento Prime, che, al costo di 36 euro all’anno, permette anche di beneficiare delle spedizioni gratuite presso il celebre store. Anche questo servizio è in forte espansione, sia per quanto riguarda le acquisizioni di prodotti altrui, sia sul versante delle produzioni originali, con nuovi importanti investimenti in arrivo nei prossimi anni, il più importante dei quali è certamente l’attesissima serie tv su “Il signore degli anelli”.

Now Tv

Now TV è il servizio di streaming targato Sky che permette, a tutti coloro che non hanno sottoscritto un contratto in abbonamento di tipo satellitare, di fruire di buona parte dei contenuti offerti dal catalogo della società angloamericana. Infatti, grazie a Now TV è possibile trovare in un’app dedicata come quella di Netflix tutte le serie Tv del catalogo Sky, la sua famosa offerta Cinema e, soprattutto, il punto forte dell’intera offerta: lo sport. L’abbonamento è frazionato per ticket. I settori in questione sono 3, ovvero Cinema, Serie Tv e Intrattenimento. Un abbonamento mensile per un ticket a nostra scelta fra questi costa 9,99 euro al mese, due costano 14,99 euro al mese, mentre per tutti e tre contemporaneamente sono necessari 19,99 euro al mese. Con 2,99 euro al mese aggiuntivi è inoltre possibile estendere tutti questi piani a un secondo dispositivo.

Esiste un’altra moltitudine di siti internet che consento di vedere film e serie tv in modo legale e sicuro ma per il momento abbiamo scelto i più importanti sul mercato.