Bartolomeo Massimo D’Azeglio è stato ospite dei nostri studi per presentare il suo libro “L’Italia finisce a Napoli”.
“La tesi centrale della mia opera per certi aspetti innovativa – afferma l’autore – è che le idee e l’economia si sono spostate dal Mediterraneo centro-orientale all’Europa occidentale già con Giulio Cesare. Sconfiggendo il condottiero Vercingetorige, Cesare diede inizio allo sviluppo culturale e sociale dei Galli a scapito della ricca Magna Grecia. Il fallimento del Sud (ma nel libro si evidenziano due Sud: uno più attivo e legato a Napoli, uno ridotto ad un ruolo secondario con la caduta di Palermo) sarebbe, dunque, molto più antico della (nefasta?) invasione garibaldina del Regno delle due Sicilie”.
“Ho dunque cercato di comprendere le ragioni più profonde – continua Bartolomeo Massimo D’Azeglio – che portarono al declino il Sud Italia. Ma il regresso più evidente, secondo la mia analisi, cominciò con l’avvento delle dinastie Hohenstaufen e Angiò, con il successivo declassamento della capitale Palermo in favore di Napoli. Al tempo degli Altavilla, però, fu con il Regnum Siciliae che la città di Palermo svolse un ruolo di prim’ordine in tutto il Sud ed anche nel Mediterraneo centrale. E in tempi tanto difficili, come quelli odierni (disoccupazione, povertà, crisi di identità culturale), ripensare agli eroici tempi dei Normanni è motivo di orgoglio e di esortazione”.
“È un libro onesto – conclude l’autore – nel revisionare la Storia (perché si tratta di una revisione della Storia ufficiale); si ammettono luci e ombre persino del periodo normanno, tuttavia si vuole esaltare la Palermo del XII secolo: di fatto, il più splendido periodo culturale vissuto dalla città e che ha valenza europea. Questo libro nasce quindi per comprendere i reali motivi del nostro declino e per far conoscere l’epopea normanna, ma anche per auspicare a Palermo la nascita di un museo permanente su questo importante periodo storico-culturale”.
Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…
Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…
Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…