TRAPANI. L’Istituto Tecnico Industriale “L. da Vinci” continua a registrare ulteriori successi e stavolta attraverso il progetto SEER (Settimana Europea Raccolta Rifiuti).
Si terrà, infatti, mercoledì 6 marzo a Roma, presso la Sala Auditorium del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, la cerimonia di premiazione della decima edizione della Settimana Europea per la riduzione dei Rifiuti (SERR), che si è svolta in tutta Europa dal 17 al 25 novembre 2018 e che ha visto in Italia ben 5080 azioni realizzate.
A ritirare il premio assegnato (a sei scuole siciliane) per l’IIS “Leonardo Da Vinci” saranno gli alunni componenti del team ambientale Da Vinci: Vito Burgarella, Morici Filippo, La Vespa Giuseppe e l’ambasciatrice Ambientale prof.ssa Anna Maria De Blasi.
L’appuntamento è per le ore 14:30 i vincitori italiani della SERR 2018 saranno premiati dagli sponsor (e introdotti dai membri del comitato promotore) che hanno supportato e reso possibile la realizzazione di questa edizione, ovvero i Consorzi di Filiera per il recupero degli imballaggi (CONAI, CiAl, Corepla, Coreve, Ricrea e Comieco).
Ciascun sponsor premierà una categoria tra Pubbliche amministrazioni, Imprese, Associazioni, Istituti Scolastici e Cittadini. Gli action developer finalisti, ovvero coloro che hanno realizzato un’azione durante il periodo della SERR e per la cui azione sono stati nominati tra i più meritevoli le seguenti Scuole: ISS Leonardo da Vinci di Trapani “Rifiuti pericolosi che fare?”, IIS “Venturi” di Modena con l’azione “Ridurre i rifiuti inutili nella vita quotidiana”, diverse scuole siciliane (tra cui: Istituto Superiore “Giovanni XXIII – Cosentino” di Marsala, “I.c.s. G. d’Annunzio” di Motta Sant’Anastasia, I.C. N. Garzilli di Palermo, Ist. Comprensivo Valle dell’ANAPO di Siracusa, I.D. Maneri Ingrassia di Palermo, Istituto Verga di Viagrande, I.C. Pizzigoni Carducci di Catania, “Madre Teresa Di Calcutta ” di Belpasso, “DON L. MILANI” di Randazzo e “E. De Amicis” di Tremestieri Etneo) con “Ambasciatori ambientali per la SERR” e I.I.S. Quinto Orazio Flacco con “FlAction VS Pollution”.
L’IIS “L.Da Vinci” ringrazia per il contributo apportato che ha fatto registrare questo successo: dott. Calogero Muscarella, naturalista e entomologo, dott. Gabriele Giacalone, naturalista, prof. Leonardo Rocca, artista, le prof.sse Olga Vitrano,Gabriella Abate, Maria Rita Angileri, Giuseppina Barbaccia e Maria Vinci.