L’Associazione Co. Tu. Le Vi. ha organizzato per domani, presso il Museo Pepoli di Trapani – Aula Capitolare, una conferenza sulla condizione delle donne perseguitate dall’estremismo della cultura araba, attraverso la poesia e la letteratura.
Dopo i vari saluti istituzionali del direttore del Museo Pepoli di Trapani Luigi Biondo, del sindaco di Trapani Giacomo Tranchida e dell’assessora Andreana Patti, la presidente della Co. Tu. Le Vi. Aurora Ranno interverrà con “Democrazia SI, ma prima lotta per i Diritti”.
Inoltre al convegno interverranno diversi relatori tra cui Renato Lo Schiavo insieme agli studenti della classe 3 A del Liceo Classico “Fardella – Ximenes” di Trapani, Chiara Inglese insieme agli studenti della classe 3 I del I.I.S.S. “Rosina Salvo”; Marco Amato e Serena Savona volontari del Servizio Civile Nazionale di Trapani con l’intervento denominato: “148 volte libera!” e Federica Sorrentino e Marilena Scifo, volontari del Servizio Civile Nazionale di Trapani con l’intervento denominato: “Malala: un libro ed una penna possono cambiare il mondo”.
Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…
Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…
Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…