Legalità, il fotoreporter Franco Lannino premia i giovani fotografi

Con i suoi occhi e la sua immancabile compagna di vita, la macchina fotografica, ha immortalato le pagine più buie e sanguinose della mafia. Franco Lannino, storico fotoreporter siciliano, sarà l’ospite d’onore, insieme a Capitano Ultimo, dell’appuntamento conclusivo del ciclo di incontri sulla legalità che la coop sociale ‘La Lanterna di Diogene’ sta portando nelle scuole nell’ambito del progetto ‘L’Atelier Koine’.

Sarà proprio lui a premiare i giovani fotografi degli istituti di Lazio, Calabria e Sicilia (Istituto Comprensivo “Eugenio Pertini” – Trapani, Istituto Comprensivo Giovanni XXIII – Terrasini).

“La fotografia? È un mondo bellissimo, uno stato d’essere del nostro cervello – spiega Lannino -. Sono davvero felice di poter partecipare a questa iniziativa realizzata per sensibilizzare i ragazzi sulla legalità e dare loro l’opportunità di avvicinarsi a una professione e a una passione che ha segnato la mia vita. La fotografia è curiosità, uno stato d’animo, un battito di ciglia. Il mio consiglio? Una bella foto è quella in cui il superfluo viene eliminato e ci si concentra sulla vera essenza del soggetto che vogliamo rappresentare”.

I social e gli smartphone? “Sono un’opportunità – sottolinea -. Ai miei tempi eravamo in pochi ad avere questa passione. Bisognava conoscere delle tecniche precise. Oggi la tecnologia ha allargato la platea. Tutti, con un cellulare e un social network, possono raccontare un fatto di cronaca. Ed è un bene. Sono dell’idea che più ci sia la possibilità di essere informati più il malaffare e l’illegalità possano essere combattuti. Non è un caso che nei regimi dittatoriali le prime piattaforme a essere chiuse e controllate siano i social network”.

Il lavoro? “Per me e tanti miei colleghi la nostra era una missione. Volevamo raccontare al mondo cosa accadeva in Sicilia. Testimoniavamo ogni giorno una guerra. L’uccisione di Falcone e Borsellino sono state uno spartiacque. Tutti noi abbiamo capito che dovevamo ribellarci con maggiore forza alla mafia perché il suo obiettivo era conquistare lo Stato”.

“Cosa dico ai giovani? Che la mafia è un modo di approcciarsi al prossimo calpestandone i diritti. Il bullismo è la base della mafia. La mafia è un atteggiamento, è sopraffazione. Se tutti ci rispettassimo non esisterebbe. Oggi c’è più coscienza. I ragazzi sono più consapevoli. L’opinione pubblica, la società civile, la scuola sono più coinvolte in questo senso. La mafia morirà prima o poi e saranno proprio i giovani, con i loro comportamenti quotidiani, il suo carnefice”.

“Il ciclo di incontri – spiega la presidente della Coop Sociale ‘La Lanterna di Diogene’ Caterina Simei – dal titolo ‘La Mafia uccide, il silenzio pure’ è inserito in un progetto più ampio ‘L’Atelier Koinè’ selezionato da impresa sociale ‘Con i bambini’ nell’ambito del Fondo a contrasto della povertà educativa minorile. Il nostro intento è quello di porre l’attenzione sui drammatici eventi legati alle stragi di mafia e invitare gli studenti a riflettere, con l’aiuto di ospiti dall’altissimo valore sociale e morale, sulla legalità”.

Redazione

Recent Posts

  • 1
  • Cronaca
  • Trapani

Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Mobile di Trapani

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – III edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…

2 anni ago
  • 4
  • Cronaca
  • Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla pg per ladro seriale di Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – II edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…

2 anni ago
  • 5
  • Attualità
  • Belice

Salemi diventa ‘Gentil Borgo’

Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

2 anni ago
  • 2
  • Attualità
  • Trapani

Trapani, presunta intossicazione per 12 bambini che utilizzano la mensa scolastica

Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…

2 anni ago