Sono state 28 mila, questo secondo weekend de “Le Vie dei Tesori”, i visitatori che hanno fruito dei luoghi appositamente resi fruibili in dieci città, grandi e piccole, della Sicilia: centosettanta i siti aperti, le visite con degustazione esaurite e le passeggiate affollatissime.
Trapani ha tenuto saldamente in pugno lo scettro di città più visitata mentre sul secondo gradino del podio sono salite Caltanissetta, Siracusa e Messina, distanziate tra loro per numeri veramente minimi. A seguire, con ottime performance, Marsala, Sciacca e Noto.
Il sito più visitato in assoluto è stato, di nuovo, il castello Maniace, a Siracusa, raddoppiando e di gran lunga, le 1100 presenze del primo weekend.
Trapani ha continua dunque la sua corsa, anche se le visite al Castello della Colombaia sono state rovinate dal forte vento di scirocco che non ha permesso di raggiungere l’isoletta dove sorge il monumento e le visito saranno, quindi, programmate in altra data. In compenso, il pubblico ha continuato ad affollare l’elegantissimo palazzo Milo Pappalardo con il suo balcone scolpito e la delicata sala della musica soppalcata; e chiostri e campanile di San Domenico con la vista mozzafiato sull’intera città.
A Marsala i visitatori hanno fatto la coda per affacciarsi dalla terrazza di Palazzo VII Aprile, percorrere il camminamento segreto della chiesa di Santo Stefano e visitare il Museo degli arazzi dove si continuano a svolgere visite guidate in contemporanea in lingue diverse.
Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…
Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…
Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…