Hanno preso il via nei giorni scorsi, alla Cittadella della Salute, gli interventi di riqualificazione e manutenzione ordinaria deliberati e già appaltati dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani.
“Abbiamo trovato – commenta il direttore generale Fabio Damiani – uno stato diffuso di degrado a cui stiamo dando, con gli opportuni passaggi, rimedio. Siamo partiti dalla cura del verde, dal rifacimento del manto stradale dei viali tra le palazzine e dal problema della presenza di diversi cani randagi, alcuni anche aggressivi, che mettevano in pericolo l’incolumità delle persone. Abbiamo ricevuto – prosegue il manager – la massima collaborazione sia dal Comune di Erice sia da quello di Trapani. Gli animali sono stati prelevati con tutte le accortezze necessarie, sterilizzati e, ove non presente, dotati di microchip. Alcuni sono stati ricoverati in strutture altri reimmessi in altre aree del territorio”.
Intanto anche la palazzina sede della Direzione è stata oggetto di alcuni interventi come quello del ripristino delle bandiere dei pennoni davanti la facciata principale e della funzionalità della fontana antistante. “Non si tratta – prosegue Damiani – solo di interventi di ‘immagine’ ma di ridare dignità ai luoghi e, quindi, alle persone che li frequentano”.
Il costo di questi lavori è di 300mila euro e coprende anche il completo rifacimento della cartellonistica all’interno della Cittàdella dove le tabelle che indicano i nomi delle palazzine e i servizi in esse allocati erano diventati, con il tempo, illeggibili.
“Si sta già lavorando – sottolinea il direttore generale dell’Asp – per ottenere nuovi e più cospicui finanziamenti, anche se i tempi saranno comprensibilmente più lunghi, che consentiranno di effettuare interventi di recupero sulle singole palazzine. Abbiamo diverse idee per migliorare non solo lo stato dei luoghi ma anche i servizi offerti ai cittadini. Nell’ambito del Piano sanitario nazionale, abbiamo presentato,come richiesto, entro la metà di aprile, un progetto che ci consentirà di ridisegnare in maniera sensibile la Cittadella della Salute. Si tratta di fondi statali che saranno erogati tramite la Regione e che riguarda non solo la struttura ma le modalità di assistenza ai cittadini. Tra queste l’adozione di pulmini elettrici per il trasporto tra i diversi padiglioni e la riconfigurazione dell’ingresso e dell’uscita dalla Cittadella per fornire un servizio sanitario sempre più elevato alla comunità”.
Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…
Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…
Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…