La spiaggia scompare, un incontro per salvare il litorale di Trapani e Erice

Il mare, giorno dopo giorno, sta “mangiando” le spiagge del territorio. La sabbia sul lungomare Dante Alighieri, sia nella parte di Trapani che in quella di Erice, è sempre meno. La spiaggetta difronte piazza Vittorio dimezzata. Sotto le mura di Tramontana i granelli sono totalmente spariti. Porta Botteghelle è stato per anni un “deposito” di alghe. Guardando sul versante rivolto al Canale di Sicilia, le spiagge all’inizio di Lido Marusa sono totalmente sparite, quelle in direzione Birgi, invece, si sono accorciate a vista d’occhio.

L’urbanizzazione delle coste a Trapani e l’assenza di una pianificazione urbanistica negli anni, ha comportato lo sgretolamento e la frammentazione di quella meravigliosa cartolina turistica che da anni rappresentava Trapani e che tutti i cittadini erano fieri di mostrare in vetrina. La mancanza di lungimiranza progettuale ha realizzato lo scempio dei nostri litorali, partendo dalle strade a ridosso dell’arenile (lungomare Dante Alighieri o viale Mothia a Marausa), estendendosi verso la realizzazione del cimitero lungo costa (soprattutto l’espansione dello stesso), arrivando verso i centri commerciali o gli agglomerati urbani popolari privi di qualsiasi voglia senso di decoro architettonico nel territorio trapanese e ericino.

“Abbiamo ritenuto opportuno incontrare dei professori universitari e tecnici del settore – affermano i consiglieri comunali Massimo Toscano e Grazia Spada – che qualificano il problema delle “coste” sotto diverse e contrastanti fattispecie generando in noi confusione e incomprensione, ragion per cui confrontandomi abbiamo ritenuto opportuno programmare l’apertura di un dibattito politico/tecnico/operativo pubblico tale da rendere comprensibile la qualificazione corretta del problema e gli interventi risolutivi immediati tra costi e possibilità, estendendolo probabilmente anche ai comuni limitrofi interessati dallo stesso problema e alla Regione Siciliana”.

L’incontro pubblico si terrà a Palazzo Cavaretta il giovedì 9 maggio alle ore 15:30 ed interverranno oltre al Professore Torre, anche il Professore Randazzo (consulente della Regione Siciliana) e plausibilmente gli amministratori dei comuni limitrofi.

“Sappiamo – affermano i due – che le cause della continua erosione delle coste vanno ricercate oltre che in fenomeni di natura geologica e/o climatica come ad esempio l’erosione eolica o le variazioni del livello del mare, anche nell’azione antropica, spesso dissennata, ovvero dalla mancata o errata pianificazione delle attività umane come espresso in precedenza: bonifiche, sviluppo urbanistico, insediamenti industriali, reti di trasporto e porti, infrastrutture turistiche. Antropizzazione che ha comportato anche una fruizione turistica incontrollata, fondamentalmente causata dalla mancanza di pianificazione, programmazione e corretta gestione, sia dei litorali che del territorio interno. Questo disequilibrio creato delle concause si traduce nella maggior parte dei casi nella riduzione, accorciamento e distruzione delle nostre coste e quindi delle nostre spiagge”.

Francesco Tarantino

Recent Posts

  • 1
  • Cronaca
  • Trapani

Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Mobile di Trapani

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…

2 mesi ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – III edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…

2 mesi ago
  • 4
  • Cronaca
  • Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla pg per ladro seriale di Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…

2 mesi ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – II edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…

2 mesi ago
  • 5
  • Attualità
  • Belice

Salemi diventa ‘Gentil Borgo’

Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

2 mesi ago
  • 2
  • Attualità
  • Trapani

Trapani, presunta intossicazione per 12 bambini che utilizzano la mensa scolastica

Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…

2 mesi ago