La scomparsa del prefetto Falco, il cordoglio

Numerosi i messaggi di cordoglio dopo la notizia della scomparsa dell’ex prefetto di Trapani Leopoldo Falco.

Il messaggio di Enrico Rizzi.
Caro Prefetto Falco, ma cosa mi combina?
No. Non ci posso credere. Mai e poi mai avrei voluto dedicarle un post del genere e mi ritrovo a farlo con gli occhi stracolmi di lacrime. Io che l’ho conosciuta a Trapani fin dal suo insediamento ho avuto la fortuna di apprezzare subito la sua bontà, i suoi valori, il suo modo eccezionale di rappresentare lo Stato. Appena insediato è venuto a conoscenza del mio impegno giornaliero per i diritti degli animali e non ci ha pensato due volte ad alzare il telefono, chiamarmi personalmente per invitarmi nella sua sede Istituzionale. Mi ha fatto accomodare e con un sorriso che ricordo come se fosse accaduto ieri mi disse: “Lo Stato ha bisogno di giovani come lei e io sono qui per darle il mio supporto quindi da oggi noi due facciamo questa battaglia per i nostri amici animali insieme”.
Ricordo quel momento in cui Le chiesi una foto e lei mi disse: la voglio pure io però mi deve aiutare perché io con il cellulare sono un poco imbranato.Fu così che mi diede il suo numero di cellulare. Tutto potevo immaginare che una persona importante come Lei poteva concedermi anche questo.
Da allora cominciammo a sentirci quasi ogni giorno per confrontarci su ciò che c’era da fare nella nostra provincia per fermare il drammatico fenomeno delle lotte tra cani. Grazie al suo preziosissimo intervento, riuscimmo a mettere in salvo oltre 50 cani pitbull. Fui aggredito dai criminali locali che mi hanno sempre considerato come il primo responsabile che ha fermato i loro sporchi “affari”. In una occasione feci anche ricorso alle cure ospedaliere. Ricordo la sua telefonata, i suoi messaggini di conforto. Come se fosse mio padre. Il giorno dopo mi convocò in Prefettura e mi disse: “io voglio dormire sereno motivo per cui lei da oggi è sotto tutela da parte dello Stato perché non posso lasciarla da solo e ho il dovere di proteggerla”.
Mi abbracciò forte e mi disse: coraggio. E io scoppiai in lacrime dicendole grazie.
Nel 2016 andò via da Trapani e nonostante ciò siamo rimasti in contatto telefonicamente quasi settimanalmente per sapere come andava ad ognuno di noi la vita. Di recente mi racconto’ di aver salvato un cagnolino dalla strada con sua moglie e di averlo chiamato “Enrico”, proprio come me. Adesso lei ha deciso di lasciare questa terra, portando con se una partedi me.
Grazie per ciò che ha fatto per me e per la collettività. Grazie per essere stato un uomo davvero speciale. Grazie perché solo per merito suo (e gliel’ho sempre detto) non ho mai perso la fiducia nei confronti dello Stato e delle Istituzioni.
Grazie Eccellenza. Con immenso dolore, perché non si può morire a 64 anni”

Il messaggio del sottosegretario Vincenzo Maurizio Santangelo.
Una triste notizia. Leopoldo Falco, prefetto di Trapani dal 2013 al 2016 si è spento questa notte nella sua abitazione.
Esprimo il mio personale dispiacere e il più profondo cordoglio ai familiari e ai suoi cari per la grave perdita.
Resterà sempre vivido il ricordo degli anni in cui svolse con grande impegno e determinazione, il suo ruolo in prefettura a Trapani, in uno dei periodi più difficili per la nostra provincia di “frontiera”.
L’europarlamentare del Movimento 5 Stelle Ignazio Corrao esprime cordoglio ai familiari del già prefetto di Trapani Leopoldo Falco, scomparso in queste ore. “Ho avuto l’onore e il piacere di interfacciarmi più volte con il dottore Falco nell’ambito del mio mandato e ho riscontrato in lui un rappresentate dello Stato preparato e collaborativo. Ai familiari giunga il mio sincero cordoglio”.

Il messaggio della ex senatrice Pamela Orrù.
Molto dispiaciuta e rattristata per la scomparsa di Leopoldo Falco, già Prefetto di Trapani. 
Ho avuto modo di conoscerlo e di poter apprezzare la grande competenza e determinazione, che insieme alla semplicità ed alla infinita umanità, ha saputo dimostrare durante la sua permanenza a Trapani.  Davvero un Uomo d’altri tempi. Che la terra ti sia lieve.

Il messaggio di Vincenzo Maltese di Diventerà Bellissima
Apprendo solo adesso e mi dispiace davvero tanto… Ho avuto modo di conoscere e apprezzare le qualità umane del dott. Leopoldo Falco quando nel novembre 2013, nella sua veste di Prefetto di Trapani, parlammo della questione aumento Tares operata dal Comune di Trapani. La sinergia e il confronto con la società civile erano sue prerogative e difatti volle che partecipassi, in rappresentanza delle associazioni di tutela del cittadino, ad alcune riunioni in Prefettura del Comitato Ordine Pubblico e Sicurezza. Cosa mai avvenuta per ovvie ragioni di riservatezza. Non posso non ricordare quando nell’Ottobre del 2015 affrontammo la vicenda del parcheggiatori abusivi a piazza Vittorio laddove, per risolvere il problema, dinanzi ai Comandanti di Carabinieri e Polizia Municipale accolse di buon grado un paio di mie proposte tra cui il tentativo di presidio permanente di una volante (che liberò la piazza dagli abusivi per circa 6 mesi) e l’installazione di strisce blu con tariffe simboliche. Da ultimo volle che partecipassi ad un tavolo tecnico sulla emergenza rifiuti nell’estate del 2016. Lo incontrai l’ultima volta lo scorso anno a Roma sulla metro e scambiammo tre parole di affetto e stima reciproca, aveva un incarico al Ministero della Giustizia mi pare. Una persona distinta e sempre pronta al dialogo per risolvere un problema, della quale porterò per sempre un bel ricordo. R.i.p.

Il messaggio della ex parlamentare regionale siciliana Antonella Milazzo.
Un gentiluomo, un serio servitore dello Stato, una bella persona, gentile e disponibile all’ascolto. Lo ricorderò sempre per l’attenzione al nostro territorio, che conosceva benissimo.

Il sindaco di Trapani Giacomo Tranchida: “L’inattesa scomparsa del Prefetto Falco che ha mirabilmente guidato per ben tre anni la Prefettura di Trapani ci lascia sgomenti. Vogliamo ricordarlo come integerrimo uomo delle istituzioni, schivo e riservato, attento ascoltatore e Uomo sensibile ai bisogni dei più deboli e capace di assumere decisioni coraggiose nei momenti più critici. Dottor Falco, la Citta di Trapani La ringrazia e La ricorderà nel tempo”.

“A nome dell’Associazione per i Diritti Umani Contro Tutte le Violenze – Co. Tu. Le Vi. e mio personale, intendo esprimere il più sincero cordoglio per la scomparsa dell’amico e già Prefetto di Trapani Leopoldo Falco”. Queste le parole della presidente Aurora Ranno che prosegue: “Da sempre impegnato in battaglie condotte con profondo senso civico e morale, il Dott. Falco è stato un solido punto di riferimento per la città, lasciando un’impronta indelebile nella memoria storica della comunità trapanese. Un uomo delle Istituzioni che ha sempre vissuto con passione e responsabilità ogni fase della Sua presenza nel territorio”.

“E’ ancora viva nella mia mente e nel mio cuore l’esperienza degli incontri con dottor Leopoldo Falco – ha detto il vescovo di Trapani Pietro Maria Fragnellimite o corifeo degli uomini e delle donne delle Istituzioni che mi hanno accolto al mio arrivo a Trapani. Ho avuto modo di conoscerlo e d’incontrarlo in momenti istituzionali ed informali e ho sempre apprezzato la grande competenza giuridica ed amministrativa, la determinazione nel coinvolgere i soggetti della vita istituzionale e sociale nelle grandi scelte che riguardavano il nostro territorio, la chiara presa di posizione nei confronti di chi, nella vita politica, economica e sociale si macchiava di attentati al bene comune. Il suo profilo morale attingeva ad una fonte spirituale importante che caratterizza la sua storia familiare. La nostra Diocesi gli riconosce il grande valore della “sinodalità civile”, cioè la spiccata capacità di riconoscere a tutti i soggetti della società civile il diritto/dovere di camminare insieme, nel rispetto delle leggi e della dignità di ognuno. Il suo stile continuerà ad ispirare quanti amano veramente la crescita del nostro territorio, la sua liberazione da condizionamenti più o meno occulti e la sua vocazione a condividere con tutto il paese e con l’Europa, le migliori risorse della sua storia civile e religiosa”.

Redazione

Recent Posts

  • 1
  • Cronaca
  • Trapani

Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Mobile di Trapani

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – III edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…

2 anni ago
  • 4
  • Cronaca
  • Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla pg per ladro seriale di Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – II edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…

2 anni ago
  • 5
  • Attualità
  • Belice

Salemi diventa ‘Gentil Borgo’

Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

2 anni ago
  • 2
  • Attualità
  • Trapani

Trapani, presunta intossicazione per 12 bambini che utilizzano la mensa scolastica

Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…

2 anni ago