Sei danzatori-acrobati in scena, giovedì prossimo 29 agosto, al teatro “Giuseppe Di Stefano”, per uno spettacolo che si preannuncia mozzafiato. Arriva a Trapani, infatti, la NoGravity Dance Company che propone il suo “Divina Commedia, dall’Inferno al Paradiso”, ispirato al celebre poema di Dante Alighieri, dall’Inferno al Paradiso, passando dal Purgatorio e sfidando – come dice il loro nome – le leggi gravitazionali in straordinarie coreografie che sorgono dal buio.
Gli spettatori si troveranno immersi in un’esperienza in cui tutto appare come in sogno, dalla portentosa porta degli Inferi, architettura di corpi in mutazione perpetua, alle circonvoluzioni sussultorie dei dannati che si scuotono nell’aria, alle leggere e suadenti poesie visive del Paradiso, simbolo di bellezza e armonia.
Lo spettacolo è organizzato dall’Ente Luglio Musicale in collaborazione con la NoGravity Dance Company. Creazione e regia sono di Emiliano Pellisari, le coreografie di Mariana Porceddu.
Kandisnki, Magritte, Dalì, Mondrian sono solo alcuni degli ispiratori di questo sogno di stupefacente bellezza, dove Pellisari conduce gli spettatori con passo certo nella sofisticatezza sonora della musica contemporanea. Ispirato al Teatro delle Meraviglie della scena rinascimentale e barocca italiana e dai linguaggi dell’arte del Novecento, sostenuto dalle attuali risorse tecnologiche, Emiliano Pellisari, autore di questa performance totale, è l’inventore di un’arte coreografica unica, al crocevia tra magia, illusione e circo.
Sarà possibile acquistare i biglietti – dal costo di 15 euro – al botteghino dell’Ente Luglio Musicale Trapanese, sito in viale Regina Margherita, 1 (all’interno della Villa Margherita), dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 19.30 o un’ora prima dell’inizio dello spettacolo – che è previsto per le 21.20 – oppure online sul sito www.lugliomusicale.it.