È sbarcata sull’isola di Pantelleria martedì mattina alle 6.30, bordo di un furgone per il trasporto di animali che ha viaggiato tutta la notte sul traghetto partito da Trapani.
Ha fatto rientro a casa Iris l’asinella pantesca, compagna di avventure di Francesco Paolo Lanzino, promotore del progetto “Woodvivors – viaggio alla scoperta dell’Italia rurale a passo d’asino”. Iris raggiunge Pantelleria per volere del Presidente Della Regione, Nello Musumeci, che ha considerato l’animale un importante simbolo del progetto di recupero e tutela della razza, ovvero il tema centrale della convenzione firmata tra Ente Parco e Regione Siciliana nel marzo del 2021. Ed è iniziato esattamente un mese dopo la firma del documento, il viaggio lungo 2500 chilometri di Iris e Francesco, che hanno attraversato diverse località siciliane e italiane: Pantelleria, Aspromonte, Sila, Pollino, Appennino Lucano, Gran Sasso, Majella, Monti Sibillini, Foreste Casentinesi, Appennino Tosco-Emiliano e Alpi Apuane.
Ad attendere Iris al suo arrivo c’erano i membri dell’associazione Lento Vagare, le guide del Parco che supportano il progetto di tutela e recupero, la direttrice del Parco Sonia Anelli, il geometra Pace (responsabile del distaccamento San Matteo ad Erice, demanio della Regione Siciliana). Con loro presente, anche, Lanzino, amico fidato dell’asinella che l’ha guidata fino a Punta Spadillo, nell’attesa di ambientarsi e raggiungere, poi, Mirella ed Elisabetta al rifugio di Gelfiser.
Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…
Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…
Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…