Arrestato dagli uomini della Direzione Investigativa Antimafia, su provvedimento di custodia cautelare agli arresti domiciliari emesso dal gip del Tribunale di Palermo, il 58enne Marcello Asciutto, funzionario della Regione Siciliana. L’uomo è accusato di corruzione.
Secondo le indagini coordinate dalla Dda di Palermo, in cambio di informazioni sullo stato delle pratiche amministrative, della predisposizione di provvedimenti autorizzativi e del rilascio di illegittimi pareri favorevoli sui progetti per la costruzione e l’esercizio degli impianti di bioemetano di Calatafimi e Franconfonte (SR) proposti dalla cordata Arata-Nicastri tramite la società la Solgesta srl, avrebbe indebitamente ricevuto 30.000 euro. Il denaro gli sarebbe stato consegnato da Giuseppe Causarano, dipendente dell’Assessorato Regionale dell’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità della Regione Siciliana.
L’imprenditore alcamese Vito Nicastri, noto come “il signore del vento”, già destinatario, nel 2015, di confisca definitiva su proposta del Direttore della DIA per un valore di 1,3 miliardi di euro, era stato arrestato nel 2018 dalla Dia di Trapani per avere, tra l’altro, finanziato la latitanza di Matteo Messina Denaro e condannato in primo grado, nel 2019, a 9 anni di reclusione per concorso esterno in associazione mafiosa.
La misura cautelare applicata ad Asciutto costituisce l’epilogo delle indagini della Dia a partire dal settembre 2017 e condotte nelle provincie di Trapani, Palermo, Roma e Milano. Contestualmente all’esecuzione del provvedimento, sono state effettuate perquisizioni nell’abitazione e nell’ufficio del funzionario. GUARDA IL VIDEO
Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…
Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…
Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…