Incendio Montagna Grande, Comune di Trapani presenta denuncia

Il terribile incendio del 31 luglio e 1 agosto che ha interessato Montagna Grande, nel territorio comunale di Trapani, e parte di Salemi, ha mandato in cenere 800 ettari di bosco e 200 ettari di macchia mediterranea dei 1.700 ettari di superficie complessiva.

Il gravissimo rogo ha messo in pericolo anche l’incolumità pubblica, oltre a causare notevoli danni irreversibili all’ambiente e al territorio, con gravi ripercussioni sul rischio idrogeologico del territorio.

Montagna Grande è stata da decenni indenne da incendi, grazie anche all’attività di precedenti gestioni che avevano fatto realizzare vasconi per accumulo di acqua e aste antincendio lungo i viali parafuoco, mettendo in atto azioni di controfuoco sotto la vigilanza di personale qualificato. Purtroppo questa volta il disastroso incendio ha messo a dura prova la Protezione Civile regionale e nazionale, con grave dispendio di risorse pubbliche.

Per questi motivi, l’Amministrazione comunale di Trapani ha deciso di sollecitare l’Azienda Foreste della Regione Sicilia, per attivare tutte le procedure tecniche ed amministrative necessarie alla rigenerazione del bosco e della vegetazione di Montagna Grande.

Il Comune, inoltre, ha deciso di presentare una denuncia alle Autorità competenti per accertare eventuali responsabili diretti e/o indiretti degli incendi che hanno interessato il territorio comunale e – in caso di un eventuale procedimento – si costituirà parte civile; applicare il divieto di pascolo sulle le zone distrutte dalle fiamme e, infine, ha incaricato il dirigente del III Settore di aggiornare l’elenco delle aree percorse dal fuoco come previsto dalla legge 352 del 21 novembre 2000.