Inaugurato l’anno accademico: il corso di Enologia diventa a numero aperto

TRAPANI. È stato ufficialmente inaugurato l’anno accademico presso il Polo territoriale di Trapani. Numerosa attenzione quest’anno è stato rivolto verso il corso di laurea triennale di enologia che diventa, per il primo anno, a numero aperto.

A sottolineare l’importanza che questo corso ha, con la correlazione del territorio, è stata Josè Rallo, che gestisce con il fratello Antonio l’azienda Donnafugata fondata dai genitori. «Complessivamente – ha spiegato – l’agricoltura siciliana muove un giro d’affari di oltre 4 miliardi di euro e rappresenta tra il 9 ed il 10% del Pil regionale e un ruolo molto importante è certamente quello della vite e del vino: la Sicilia è infatti la regione con la maggiore superfice di vigneto del paese, 97 mila ettari».

L’imprenditrice ha aggiunto che la sfida dei prossimi anni deve essere «creare sempre più valore, anche lungo la filiera: far crescere il reddito delle aziende e dei viticultori. Molte di queste aziende familiari hanno positivamente affrontato il passaggio generazionale e dato responsabilità alle donne. Oggi la Sicilia del vino di qualità è giovane e si tinge di rosa più di molte altre regioni italiane».

Confermati i corsi di studi magistrale in “Giurisprudenza”, presente dalle origini del Polo nel 1991, “Consulente Giuridico di impresa” e “Scienze del turismo”.

Scompare quello di “Architettura e Ambiente costruito” che in due anni ha avuto poche richieste. Buone, invece, le possibilità di vedere tornare a Trapani il corso di “Biologia Marina”.

«Siamo disponibili per Biologia Marina – afferma il presidente del Polo Ignazio Giacona -, nella misura in cui viene richiesto dal territorio, dagli studenti e dai rappresentati delle istituzioni come i sindaci. Il contributo, e le idee, di questi ultimi per noi è indispensabile. L’università – dichiara – deve mantenere uno standard qualitativo alto. Qualora non vedessimo un interesse da parte dei Comuni, soprattutto quelli più vicini, noi ci poniamo in discussione e dobbiamo riflettere. In qualche piccola misura cerchiamo di attirare persone da territori lontani (come per esempio con la specialistica di Enologia). A noi interessa l’ampliamento degli orizzonti – continua Giacona -, le barriere sono dei recinti da non prendere in considerazione: Palermo, Trapani, Marsala, siamo tutti nella stessa realtà economica sociale. L’Erasmus è un canale super collaudato, ci piacerebbe ricevere un supporto economico per gli studenti».

Francesco Tarantino

Recent Posts

  • 1
  • Cronaca
  • Trapani

Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Mobile di Trapani

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…

1 mese ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – III edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…

1 mese ago
  • 4
  • Cronaca
  • Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla pg per ladro seriale di Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…

1 mese ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – II edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…

1 mese ago
  • 5
  • Attualità
  • Belice

Salemi diventa ‘Gentil Borgo’

Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

1 mese ago
  • 2
  • Attualità
  • Trapani

Trapani, presunta intossicazione per 12 bambini che utilizzano la mensa scolastica

Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…

1 mese ago