Il vescovo pubblica delle linee guida per tutte le feste e le manifestazioni di pietà popolare della Diocesi

TRAPANI. La Diocesi si dota di uno strumento per accompagnare il cammino delle numerose manifestazioni di pietà popolare del nostro territorio. Il documento “Accompagnare la pietà popolare. Linee guida diocesane” sarà presentato giovedì 24 gennaio a Trapani presso la chiesa Sant’Agostino (inizio ore 18) nel corso del convegno diocesano promosso dal vescovo Pietro Maria Fragnelli.

Con il Vescovo interverranno don Franco Magnani, Direttore dell’Ufficio Liturgico Nazionale della CEI, don Luca Perri, Direttore della Commissione liturgica regionale della Calabria (che ha sperimentato in questi anni percorsi ecclesiali di evangelizzazione della pietà popolare), Anna Pia Viola, docente di filosofia presso la Facoltà teologica di Sicilia, don Alberto Giardina, direttore dell’Ufficio Liturgico della Diocesi di Trapani.

“Le manifestazioni della pietà popolare nascono dalla sensibilità di un popolo e sono una forma espressiva dell’inculturazione della fede e, come ha ricordato Papa Francesco a Palermo, rappresentano ‘il sistema immunitario della Chiesa’ – scrive il Vescovo – Le feste religiose devono esprimere anzitutto testimonianza di fede e di vita cristiana ed essere momenti forti dello spirito, occasione di preghiera, riflessione e condivisione”.

L’incontro è inserito tra i momenti formativi previsti nell’ambito della Formazione Permanente dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia. L’uso del linguaggio e della comunicazione infatti risulta fondamentale per valorizzare l’essenza più genuina della numerose processioni e feste tradizionali del nostro territorio ma anche per prevenire possibili banalizzazioni o peggio rischi di strumentalizzazione aiutando a vigilare contro i rischi di un uso improprio delle feste religiose.

“Vi chiedo perciò di vigilare attentamente, affinché la religiosità popolare non venga strumentalizzata dalla presenza mafiosa, perché allora, anziché essere mezzo di affettuosa adorazione, diventa veicolo di corrotta ostentazione. Lo abbiamo visto nei giornali, quando la Madonna si ferma e fa l’inchino davanti alla casa del capo-mafia; no, questo non va, non va assolutamente! Sulla pietà popolare abbiate cura, aiutate, siate presenti. Un Vescovo italiano mi ha detto questo: “La pietà popolare è il sistema immunitario della Chiesa”, è il sistema immunitario della Chiesa. Quando la Chiesa incomincia a farsi troppo ideologica, troppo gnostica o troppo pelagiana, la pietà popolare la corregge, la difende” (Papa Francesco, Cattedrale di Palermo, 15 settembre 2018, incontro con il clero).

Redazione

Recent Posts

  • 1
  • Cronaca
  • Trapani

Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Mobile di Trapani

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – III edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…

2 anni ago
  • 4
  • Cronaca
  • Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla pg per ladro seriale di Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – II edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…

2 anni ago
  • 5
  • Attualità
  • Belice

Salemi diventa ‘Gentil Borgo’

Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

2 anni ago
  • 2
  • Attualità
  • Trapani

Trapani, presunta intossicazione per 12 bambini che utilizzano la mensa scolastica

Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…

2 anni ago