TRAPANI. Incontro di orientamento con le scuole superiori al polo di Trapani, che ha visto protagonista il professore Fabio Mazzola, prorettore dell’Università di Palermo.
“Il Polo di Trapani è stato rilanciato da un paio di anni e siamo pronti per costruire nuove iniziative. Abbiamo quattro corsi che vanno molto bene – afferma il prorettore – . Particolarmente in crescita il corso di Scienze del Turismo: una realtà in enorme ascesa anche per l’economia trapanese. Riteniamo che questo settore – continua Mazzola -, insieme a quello dell’agroindustria e quello culturale, con l’aiuto delle professioni di natura legale, siano dei settori importati dal punto di vista formativo”.
IL FUTURO – Negli ultimi mesi si è parlato molto di ampliare l’offerta istruttiva: “Vogliamo confrontarci con tutti i sindaci della provincia, vogliamo ampliare il numero di corsi e vogliamo che siano gli stessi amministratori a darci spunto”.
L’IMPORTANZA DEL TURISMO – Grande innovazione dello scorso anno è stato il già citato corso di studio triennale in Scienze del Turismo che comprende diverse discipline. Tra gli obiettivi del corso di studio rientra anche l’efficace utilizzo degli strumenti informatici essenziali per la fruizione e la gestione dei contenuti e dei dati statistici pertinenti al settore turistico. Particolare attenzione, inoltre, viene riservata ai tirocini, in vista della maturazione di una specifica esperienza lavorativa sul campo. Il corso prepara professionisti nel settore, inoltre la laurea in Scienze del Turismo consente di accedere al corso di studio Magistrale Biennale, attivato presso la sede di Palermo, in Tourism System and Hospitality Management, svolto in collaborazione con la Chaplin School of Hospitality and Tourism Management della Florida International University (Miami).
CRESCITA DEGLI ISCRITTI – Soddisfatto il professore Ignazio Giacona, presidente del Polo universitario. “Il Polo di Trapani è in ottima salute – afferma – , il numero di iscritti è perfettamente in linea con quelli dello scorso anno con alcuni corsi che presentano anche un lieve incremento”.
GLI ALTRI CORSI – Confermati i corsi di studi magistrale in “Giurisprudenza”, presente dalle origini del Polo nel 1991, e “Consulente Giuridico di impresa” che ha debuttato due anni fa. Rimane il corso, ormai storico, di “Viticoltura ed Enologia” che dall’anno accademico 2019/20 diventerà a numero aperto (al momento i posti sono 35 e le richieste arrivate 38).