Il panettore è decisamente il dolce simbolo del Natale. Diversamente da quello che si possa pensare, il panettone non è una esclusività del nord Italia. A rendere unici i panettoni dell’isola siciliana sono, ovviamente, le tecniche artigianali ma soprattutto la scelta di ingredienti strettamente legati al territorio di appartenenza.
Ed il sito specializzato lacucinaitaliana.it ha stilato la top 10 dei panettoni artigianali di Sicilia. Tra quelli selezionati anche Trapani è presente con l’Osteria Il Moro.
“Per quanto riguarda la Sicilia occidentale – scrivono i colleghi de lacucinaitaliana.it – , il consiglio è quello di provare il panettone Tradizionale dell’Osteria Il Moro, a Trapani, dei fratelli Enzo, in sala, e Nicola Bandi, lo chef. Tutto è siciliano, a cominciare dalle farine e gli altri ingredienti: il miele di agrumi di ape nera sicula, le arance candite direttamente nel laboratorio del ristorante, l’idromele locale, l’uva passa è quella del celebre zibibbo di Pantelleria, e ancora il latte fresco e le uova di galline ruspanti. Ultima chicca il sale delle saline di Trapani (Presidio Slow Food)”.
Complimenti ai fratelli Bandi.
Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…
Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…
Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…