Il GAL Elimos a Milano per convegno su filiere e reti di imprese

Si terrà domani a Milano la tavola rotonda dal titolo “Il ruolo dei GAL nelle filiere e le reti di imprese – Scenari futuri e possibili evoluzioni, in cui interverrà anche il direttore del GAL Elimos, Rocco Lima. Si sono dati appuntamento nel capoluogo lombardo, infatti, diversi GAL provenienti da diverse parti d’Italia per confrontare le proprie esperienze. A seguire la conferenza è prevista una degustazione dei prodotti tipici di aziende delle aree dei vari GAL.

«Uno dei maggiori obiettivi che si è posto il GAL Elimos – afferma Lima – è quello di incentivare, entro il 2023, lo sviluppo sostenibile coinvolgendo la popolazione rurale e facendo in modo che essa tragga benefici dalla presenza di maggiori servizi ed infrastrutture attraverso lo sviluppo di almeno cinque reti di impresa. Tali reti dovranno proporre pacchetti turistici legati a specifici segmenti del turismo e che coinvolgano le aree meno “inflazionate”, sulle quali le politiche di promozione del turismo, fino ad oggi, hanno rivolto una minore attenzione, ma che, invece, rivelano, piuttosto, i tratti più autentici dell’identità culturale siciliana. D’altronde i GAL rappresentano un esempio di progettazione e programmazione integrata e partecipata dello sviluppo territoriale, forti di un approccio bottom-up e di una prospettiva metodologica partecipativa propria del cosiddetto approccio LEADER e del Community Led Local Development (CLLD). L’approccio di programmazione territoriale LEADER (Liaison Entre Actions de Développement de l’Économie Rurale), fin dal 1993, promuove, attraverso il coinvolgimento attivo e progettuale degli stakeholders pubblici e privati locali, lo sviluppo sostenibile endogeno e integrato delle aree rurali, soprattutto di quelle più marginali. I principali interventi programmatici e progettuali – conclude il Direttore del GAL Elimos – dei GAL, strumenti orizzontali di gestione del piano di sviluppo locale, mirano a creare o a riorganizzare l’offerta turistica, a migliorare la qualità delle produzioni locali e a salvaguardare il paesaggio, l’ambiente e la biodiversità».

Redazione

Recent Posts

  • 1
  • Cronaca
  • Trapani

Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Mobile di Trapani

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – III edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…

2 anni ago
  • 4
  • Cronaca
  • Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla pg per ladro seriale di Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – II edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…

2 anni ago
  • 5
  • Attualità
  • Belice

Salemi diventa ‘Gentil Borgo’

Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

2 anni ago
  • 2
  • Attualità
  • Trapani

Trapani, presunta intossicazione per 12 bambini che utilizzano la mensa scolastica

Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…

2 anni ago