Il crocifisso snodabile di “Santamaragesu”: restauro con cantiere aperto a tutti [AUDIO]

Sono iniziati lo scorso 15 gennaio i lavori di restauro del “Crocifisso in cartapesta dalle braccia snodabili e dal capo reclinabile”, che ogni venerdì santo, alla chiesa di Santa Maria di Gesù dai trapanesi conosciuta come “Santamaragesu”, è oggetto del rito della “Discesa della croce”.
La realizzazione del Crocefisso viene collocata intorno alla metà del XVIII secolo e attribuito all’operato delle maestranze di Trapani.
Ne abbiamo parlato oggi nella terza edizione del #trapanisìgierre con il parroco della chiesa di San Pietro don Giuseppe Bruccoleri. Per ascoltare schiaccia PLAY:

La scultura, a grandezza naturale, a causa dell’errata conservazione del tipo di materiale utilizzato per la realizzazione e per i ritocchi di restauro non idonei alla scultura, si presentava in condizioni precarie.
Don Giuseppe Bruccoleri, che è anche rettore della chiesa di S. Maria di Gesù, ha pertanto ritenuto utile e necessario un progetto volto alla restaurazione del Crocifisso, per restituire alla scultura la sua bellezza originaria.

Il progetto di restauro è stato accolto e finanziato dal Lions Club Trapani prersieduto dall’ingegnere Gaspare Reina, e prevede numerosi e delicati interventi:
– il consolidamento strutturale,
– la rimozione a bisturi delle parti che nel tempo sono state ritoccate con vernici non pertinenti,
– la ricostruzione delle dita delle mani,
– la reintegrazione pittorica nelle zone abrase e spatinate
– e altri interventi che si riterranno necessari in corso d’opera.

Le operazioni di restauro sono state affidate ad una ditta specializzata che con cura e competenza ha già effettuato molti lavori di recupero sulle statue di “tela e colla” dei Misteri di Trapani. La ditta “Partenope Restauri” di Elena Vetere, diretta da Pietro Bianco, si avvarrà ancora una volta delle delicate mani e dell’esperienza del giovane restauratore trapanese Nicolò Miceli che è nato e cresciuto proprio nell’antico quartiere “San Pietro” che include anche la chiesa “Santamaragesu” dove il sacro manufatto è esposto tutto l’anno per la venerazione dei fedeli. Tutti i lavori saranno scrupolosamente seguiti dal dott.  all’attenzione di Bartolomeo Figuccio della Soprintendenza di Trapani.

Il cantiere allestito per il restauro, presso la cappella della Madonna degli Angeli nella chiesa di S. Maria di Gesù, è visitabile tutti i giorni dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 11.30.

 

 

 

 

 

 

 

 

Irene Conforti

Recent Posts

  • 1
  • Cronaca
  • Trapani

Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Mobile di Trapani

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – III edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…

2 anni ago
  • 4
  • Cronaca
  • Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla pg per ladro seriale di Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – II edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…

2 anni ago
  • 5
  • Attualità
  • Belice

Salemi diventa ‘Gentil Borgo’

Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

2 anni ago
  • 2
  • Attualità
  • Trapani

Trapani, presunta intossicazione per 12 bambini che utilizzano la mensa scolastica

Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…

2 anni ago