Il 6° Reggimento Bersaglieri a evento su Esercito e comunicazione a Palermo

????????????????????????????????????

Il 6° Reggimento Bersaglieri di Trapani è stato presente ieri a Palermo, nella sede del Circolo Unificato di Presidio, all’evento “Aspettando il…2° Meeting sulla Comunicazione”, organizzato dallo Stato Maggiore dell’Esercito Italiano come fase di avvicinamento al meeting nazionale sulla comunicazione che si terrà a Milano il prossimo dicembre.

Militari e civili si sono confrontati sul tema “L’Empatia nella comunicazione” con una specifica attenzione al mondo mediatico e ai settori dell’editoria, stampa, TV, radio e social media.

All’evento, organizzato in sinergia con l’Università degli Studi di Palermo, l’Ordine dei Giornalisti della Sicilia e in collaborazione con il Centro Siciliano Sturzo e Palermo University Press, hanno partecipato numerosi giornalisti e operatori del settore della comunicazione dell’Esercito provenienti da tutta Italia, con focus sull’evoluzione della comunicazione e il cambiamento del rapporto tra Esercito e mondo dell’informazione. Erano presenti di numerose autorità locali e molti studenti universitari.

Il meeting è stato aperto dagli interventi del comandante delle Forze operative Sud, generale di Corpo d’Armata Rosario Castellano, e del generale di Divisione Claudio Minghetti, comandante militare dell’Esercito in Sicilia, e del rettore dell’Università degli Studi di Palermo Fabrizio Micari.

Nei giardini del Circolo di Presidio è stato allestito, a cura del 6° Reggimento Bersaglieri, un percorso di animazione per bambini, con giochi interattivi e attrazioni varie tra le quali la mascotte dell’Esercito “Lupetto Vittorio” che era stato presentato dalla caporal maggiore scelta dei bersaglieri Valeria Galizzi durante la conferenza.

Infine, la Fanfara dei fanti piumati trapanesi si è esibita nelle tradizionali musiche del Corpo mentre, nelle sale interne, è stato allestito un angolo dedicato alla pubblicistica militare con l’esposizione, in particolare, della “Rivista Militare”, e una mostra di cimeli e volumi storici della Grande Guerra.