Questo articolo è stato pubblicato sul sito di Nerd Attack, trasmisione di Radio102.
—
Cari amici lettori, oggi tocchiamo un tema molto spinoso riguardante uno strumento che noi tutti, almeno una volta, abbiamo usato sui social: lo strumento di segnalazione.
Mi riferisco a tutte quelle persone che, in modi diversi, trattano argomenti spinosi, di difficile comunicazione e anche un po’ tabù, un po’ per scrostare la patina di ipocrisia verso certi argomenti, un po’ per fare denuncia sociale su di essi o magari trasmettere informazioni vitali per la tutela della salute, ma anche semplicemente per giocare su esperienze comuni a molti. È qui che entra in scena Simona Zulian in arte Felinia: fumettista dal tratto comico conosciuta da molti per le sue strisce umoristiche irriverenti che sdoganano tutte le comuni convenzioni su come dovrebbe essere una donna e come la donna moderna verace, bella nelle sue forme e peculiarità caratteriali, non necessariamente iper femminili, affronta la difficoltà di esserlo al giorno d’oggi con le aspettative e canoni di bellezza attuali.
In questo ultimo periodo sta cercando di reclamizzare la sua ultima opera “Max e Cherry Pepe rosso” un
La censura tramite segnalazione degli utenti è diventata una forma di controllo che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione operata dal singolo. Applicare la censura verso un’opera palesemente per un pubblico maturo, significa esercitare un controllo autoritario sulla creazione e sulla diffusione di informazioni, idee ed opinioni. Un tentativo di mettere un bavaglio sulla “bocca” degli artisti e su tutti coloro che vogliono raccontare una verità che può non essere condivisa da tutti, ma non per questo meno reale.
Una situazione come quella di Simona è davvero preoccupante. Nonostante ci siano delle linee guida che informino l’utente su ciò che sia segnalabile, situazioni come questa dimostrano come possono essere aggirate e che probabilmente non ci sia effettivamente qualcuno a controllare la natura dei post condivisi, ma solo un algoritmo che dopo un tot di segnalazioni censurano il contenuto. Con questo mio articolo non voglio certo far desistere le segnalazioni nei confronti di contenuti oggettivamente non idonei (violenza su animali e persone, pedopornografia, incitamento all’odio, cyberbullismo ecc), ma ora più che mai, visto il periodo storico che stiamo vivendo fatto di intolleranza generale verso tutto ciò che è diverso, è il caso di imparare a valutare cos’è veramente inaccettabile. Internet è uno strumento potente. Cerchiamo di usarlo con saggezza.
Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…
Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…
Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…