I rischi del guidare ubriachi, incontro con gli studenti a cura dell’Asp

I pericoli e i rischi della guida in stato di ubriachezza con particolare riferimento all’abuso e alla dipendenza da sostanze alcoliche, sono alcuni degli argomenti al centro dell’incontro organizzato dall’Unità Operativa per l’Educazione e la Promozione della Salute Aziendale dell’Asp di Trapani, in collaborazione con il SERT e il Comando della Polizia Municipale di Trapani, con gli studenti dell’Istituto Superiore “Calvino-Amico”.

Nel corso dell’incontro, che si inserisce nell’ambito del progetto di prevenzione ”La vita va vissuta non bevuta”, gli studenti saranno coinvolti in una simulazione pratica di guida sotto l’effetto di alcool: con l’utilizzo di un apposito kit didattico “Contralto-test”, attraverso l’uso di un tappeto didattico e di una maschera, saranno riprodotte le alterazioni della visione come quando si è in stato di ubriachezza.

L’Organizzazione mondiale delle Nazioni Unite, nel Piano d’azione per la sicurezza stradale 2011-2020, indica che ogni anno circa 1,3 milioni di persone muoiono per incidente stradale e all’incirca tra i 20 e i 50 milioni di persone sopravvivono agli incidenti stradali con conseguenti traumi e disabilità. Tra le cause principali ci sono il consumo di alcol, la distrazione (da cellulare al primo posto), mancato rispetto di semafori e precedenze, elevata velocità, comportamento scorretto dei pedoni.

Nel 2017 in Sicilia è stato registrato un aumento della mortalità per incidenti stradali dell’8,3% rispetto al 2016. Un dato che è molto più elevato rispetto alla media nazionale del 2,9%

L’incontro si svolgerà mercoledì prossimo, 8 maggio, alle 9, nella sede della scuola in via Salemi.