I “Misteri” dell’informazione locale [EDITORIALE]

Sabato 11 Aprile 2020
Avremmo voluto anche quest’anno, come ormai nostra pluriventennale abitudine, raccontarvi la Settimana Santa Trapanese e soprattutto la Processione dei Misteri, ma quest’anno non è stato possibile.
Niente “Processione dei Misteri reportage”, la nostra rubrica radiofonica che, durante tutta la Quaresima ogni anno ci ha condotto al Venerdì Santo, raccontando tutti i preparativi, le novità e la devozione del Popolo dei Misteri, attraverso interviste ed approfonditi servizi durante le “scinnute”. Quest’anno non è stato possibile poichè anche le scinnute sono state proibite e quindi annullate per l’emergenza coronavirus.
Le richieste che abbiamo ricevuto dai Trapanesi, di raccontare i Misteri come abbiamo fatto ogni anno, sono state però, davvero tante.

Riproporre in palinsesto la nostra collaudata e seguitissima trasmissione “Processione dei Misteri reportage” sarebbe stato impossibile, visto che avremmo raccolto solo rassegnazione e delusione da parte dei consoli dei vari ceti, e visto anche che, grazie all’esperienza fatta nella nostra redazione, il giovane Mirko Ditta è diventato quest’anno il Responsabile Area Comunicazione Unione Maestranze, e per lui, continuare a realizzare con il sottoscritto, le interviste ed i servizi degli anni passati, sarebbe stato deontologicamente scorretto.

Ci siamo quindi limitati alla collaborazione di un esperto: l’amico Vito Santoro, con cui, durante tutta la Settimana Santa, abbiamo raccontato i riti trapanesi delle Processioni delle Madonne del martedì e del Mercoledì Santi e quello della “vestizione” del Giovedì Santo.

Ieri mattina, Venerdì Santo, alla radio abbiamo, sempre con Vito Santoro, fatto idealmente “uscire” i Misteri, raccontandoli ad uno ad uno. E di questo i Trapanesi, soprattutto quelli costretti a restar lontano, ci hanno ringraziato.
Quest’anno però, ci sono i divieti, bisogna rispettarli… e i Misteri, quelli veri, non escono!
In sostituzione abbiamo appreso che ci sarebbe stato un “momento di preghiera” del vescovo dentro la chiesa dei Misteri.

Abbiamo così, per tempo iniziato a chiedere tutti i permessi che l’emergenza “covid-19” impone per seguire questo evento in diretta. Capendo però il forte imbarazzo del mio caro amico d’infanzia, ora Presidente dell’Unione Maestranze, Giuseppe Lantillo che, per primo, ha scelto la via diplomatica nel tentare di mettere tutti d’accordo, al primo diniego abbiamo desistito.

Dopo l’enorme sforzo, premiato da innumerevoli consensi, da noi profuso l’anno scorso per trasmettere in diretta radio e video sul web la nostra Processione dei Misteri con tre giornalisti: Ornella Fulco, Francesco Tarantino ed io, con un esperto dei Misteri, l’architetto Roberto Manuguerra, con le telecamere mobili di Mirko Ditta ed Eros Conforti e la supervisione tecnica e regia di Peppe Caruso e Bruno Conforti, se non ci fosse stata questa maledetta epidemia, quest’anno avremmo sicuramente fatto altrettanto, se non di più.

Ma quest’anno niente Processione, niente diretta! Ieri, avremmo almeno voluto entrare nella chiesa delle Anime Sante del Purgatorio con il nostro microfono ed uno smartphone per trasmettere in diretta la cerimonia “storica” che quest’anno ha sostituito la Processione dei Misteri.
Ci è stato detto che non era possibile. Come affermato nel corso dell’intervista rilasciataci Giovedì, il presidente UM ci ha assicurato che, la chiesa sarebbe rimasta chiusa e dentro non sarebbe entrato nessuno, solo il parroco Nicola Rach padrone di casa ed il presidente Lantillo che insieme, in rappresentanza della Chiesa e delle Maestranze, avrebbero acceso un cero votivo. Addirittura era in forse anche la partecipazione del il vescovo Pietro Maria Fragnelli che si sarebbe limitato ad un video da lui registrato per il Sabato Santo. Non abbiamo insistito.

Abbiamo poi saputo che ci sarebbe stata una diretta, sulla pagina Facebook dell’Unione Maestranze, di questa “preghiera” che di fatto sostituisce la Processione dei Misteri cancellata dall’emergenza covid-19. Almeno un documento “di parte” sarebbe stato prodotto e sarebbe rimasto alla storia. Peccato però! Secondo noi sarebbe stato “storicamente” molto più significativo ed importante, immortalare questo momento che, speriamo non si debba mai più ripetere, anche tramite altri occhi ed orecchie.

Noi facciamo questo lavoro, seguiamo i Misteri da tanti anni, avremmo potuto fare forse qualcosa in più, con interviste, dichiarazioni foto e filmati, realizzati con il solito garbo e la nostra riconosciuta professionalità, per far vivere ai Trapanesi e tramandare nei secoli questo momento “inedito, imprevisto, inatteso”. Un momento che, quasi come un castigo, ha trasformato la nostra Pasqua 2020 in una assoluta e necessaria profonda meditazione, non solo religiosa.

Coscienti dell’importanza etica della nostra rinuncia, ci siamo rassegnati. Ci è stato detto così: “in chiesa non entra nessuno!”.
Ci siamo messi dalla parte di coloro che non volevano che qualcuno potesse creare ulteriori problemi.
Abbiamo riposto tutte le nostre attrezzature da noi utilizzate per un’altro momento importante che vi abbiamo raccontato venerdì mattina e con pazienza e rassegnazione abbiamo atteso che, alle ore 14, questa diretta dell’Unione Maestranze cominciasse.

Alle 13.58, ricevo la telefonata imbarazzata della collega Lilli Genco responsabile della comunicazione della Diocesi di Trapani, che mi comunica che, in una chiesa “gremita” dal vescovo, dal sindaco, dall’assessore, dal parroco, dal presidente, dal cero e dai Gruppi Sacri con le Madonne, e tutta l’altra gente che si vede nel filmato, visto che avevano fatto entrare in chiesa anche altri operatori della comunicazione, saremmo potuti entrare anche noi. E meno male che avevamo chiesto il permesso il giorno prima, che però ci era stato negato dall’Unione Maestranze.

Ho spiegato alla collega che, neanche un miracolo del Signore, mi avrebbe permesso di raggiungere in due minuti la chiesa del Purgatorio con le mie attrezzature per fare il mio lavoro. L’ho ringraziata, anche a nome di tutti i nostri ascoltatori-lettori, le ho fatto capire tutto il mio disappunto e le ho augurato buona Pasqua.

Ecco, buona Pasqua, ora che vi abbiamo raccontato questo piccolo imbarazzante retroscena, è l’unica cosa che mi resta da augurare al Popolo dei Misteri.
Che sia però una Pasqua di meditazione, che consenta a tutti di rinascere, con l’umiltà, con la riconoscenza, e con l’onestà intellettuale che possano contraddistinguere il nostro futuro. Ognuno per il proprio ruolo, noi vogliamo solo fare il nostro… raccontare, informare, comunicare, con onestà e buonsenso.

Ci dispiace per quello che non siamo riusciti a fare ieri, Venerdì Santo, il giorno più importante per tutti i Trapanesi.  Dispiace per noi, ci dispiace per voi che ci seguite, e ci dispiace per coloro che involontariamente hanno dovuto inventarsi inediti espedienti per inediti momenti ma non ci sono riusciti.

Nicola Conforti

Giornalista. Faccio Radio dal 1976 parlando di Sport, Calcio, Basket, Vela, ma anche di Blues (http://www.mixcloud.com/NicolaNiQConforti/) e di Mototurismo di pura evasione come raccontato nel mio unico e solo best seller IO ELEFANTE..."Radio"grafia di un motociclista inventato (qualche copia ancora disponibile da http://www.facebook.com/ioelefanteniqconforti/)

Recent Posts

  • 1
  • Cronaca
  • Trapani

Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Mobile di Trapani

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – III edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…

2 anni ago
  • 4
  • Cronaca
  • Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla pg per ladro seriale di Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – II edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…

2 anni ago
  • 5
  • Attualità
  • Belice

Salemi diventa ‘Gentil Borgo’

Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

2 anni ago
  • 2
  • Attualità
  • Trapani

Trapani, presunta intossicazione per 12 bambini che utilizzano la mensa scolastica

Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…

2 anni ago