Col direttore della Biblioteca Fardelliana di Trapani Margherita Giacalone parliamo del Biblio Pride e tutte le manifestazioni organizzate sabato e domenica prossimi per l’occasione. Buon Ascolto.
COMUNICATO STAMPA
Una particolare attenzione è stata riservata ai più piccoli, lettori ed utenti delle biblioteche di domani, realizzando all’interno della biblioteca uno spazio allegro e colorato dove potranno ascoltare letture ad alta voce e prendere confidenza con il “mondo meraviglioso” del libro.
Questa iniziativa vuole essere soprattutto una festa alla quale partecipino innanzitutto i cittadini insieme a chi opera nella biblioteca, alle associazioni culturali, agli artisti che hanno voluto mettere in campo il loro talento e la loro creatività per un’iniziativa che non ha scopi di lucro: un modo nuovo di stare insieme per dimostrare che l’attività di una biblioteca va oltre la conservazione e la fruizione del patrimonio librario ma può diventare un efficace stimolo per l’effettiva crescita culturale e sociale del territorio di riferimento.
Hanno collaborato: Accademia di Belle Arti “Kandinskij” di Trapani – A.S.D. “The Academy” Scuola di Musical e Arti Performative – Ass. Incontri – Ass. Le Stanze di Elicona – Biblioteca Diocesana “G. B. Amico” di Trapani – Coro “Città di Trapani” – Coordinamento Regionale “Nati per leggere” – Ente Luglio Musicale Trapanese – Eventi@mo – Istituto comprensivo “Nunzio Nasi” di Trapani – Ottava Drum School – Sivisomnia – Trapani Welcome.
Si ringraziano per il loro prezioso contributo e per la personale fattiva collaborazione all’organizzazione dell’evento: Salvo Altese, Tore Asaro, Patrizia Barbera, Giacomo Burgarella, Giovanni Caccamo, Ninni Cannizzo, Noemi Caruso, Giuseppe Cavarretta, Federica De Filippi, Antonella Filingeri, Antonino Filippi, Platimiro Fiorenza, Rosadea Fiorenza, Pasquale Fiorenza, Paola Selene Fiorino, Flavia Fodale, Tiziana Fontebrera, Roberto Franco, Free Zone, Vincenzo Fugaldi, Ornella Fulco, Rory Guarnotta, Stefania La Via, Daniela Leto, Renato Lo Schiavo, Luci Soffuse, Cristina Lucido, Maria Pia Malerba, Francesco Maltese, Elena Mannone, Serena Manuguerra, Emanuele Martorana, Antonella Messina, Domenico Messina, Salvatore Mugno, Rosario Parenti, Katy Parrinello, Bernardo Petralia, Silvio Piazza, Adriana e Roberta Prestigiacomo, Piero Rotolo, Valeria Saladino, Paolo Salerno, Fabio Savagnone, Francesca Scalisi, Tullio Sirchia, Lorenzo Venza, Francesco Vitale e il personale della Biblioteca Fardelliana.