In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne il Comune di Erice organizza la manifestazione Non chiamarmi Cenerentola. L’evento è il programma per lunedì prossimo, 25 novembre, alle 10, in via Manzoni (alta) in collaborazione con il circolo UDI di Trapani e il club FIDAPA “Terre dell’Elimo”.
Parteciperanno all’iniziativa le scuole ericine di ogni ordine e grado con un flash mob. In seguito saranno installate delle opere realizzate dai detenuti della Casa Circondariale di Trapani.
“Il progetto intende rappresentare l’importanza dell’educazione di genere – dichiara la sindaca Daniela Toscano – che abbatte ogni tipo di stereotipo sociale, per una vera prevenzione della violenza, affinché i ragazzi di oggi non siano i carnefici di domani e le ragazze le vittime”. Al termine della manifestazione sarà proiettato, per tutta la giornata, un video realizzato dall’UDI Trapani con le scuole del territorio.
A Mazara del Vallo domani, sabato 23 novembre, alle 18.30 al Civic Center (ex carcere) a cura del Rotary Club e dell’associazione Palma Vitae si svolgerà la manifestazione Donne sull’orlo di un’estasi con la presentazione delle opere dell’artista pugliese Lucia Stefanetti.
In programma per domenica 24 novembre, sempre a Mazara, la settima edizione della gara podistica Santu Vitu. L’appuntamento è in piazza Mokarta, la manifestazione è organizzata dalle associazioni Asd Mazara e Corro per Dà. In occasione dell’evento il comando della Polizia Municipale ha emesso un’ordinanza che prevede il divieto di circolazione e sosta, con rimozione forzata, compreso per i disabili, dalle 8 alle 13 di domenica 24 novembre. Le piazze e le vie interessate alla competizione sono: piazza Mokarta, corso Umberto I; via Passo delle Mura Rugeriane; via Giuseppe Sardo; via San Giuseppe; piazza della Repubblica; via Garibaldi; piazza Chinea; via Santa Teresa; piazza Plebiscito; via XX Settembre; via Santissimo Salvatore; via Tortorici; via Carmine; via San Giovanni (limitatamente a mezza carreggiata consentendo il regolare flusso della circolazione); lungo mare Giuseppe Mazzini (limitatamente alla mezza carreggiata, lato monte, consentendo la regolare viabilità); via Conte Ruggero.
Diversi, sempre a Mazara del Vallo, saranno gli eventi in programma per lunedì 25 novembre: “Rete Sensibile” organizza due eventi, alle ore 10 al Palazzo della Legalità, con le associazioni La Mimosa Onlus e Demetra, un incontro sul tema Lui, l’altra faccia della medaglia. Nel pomeriggio alle 16, nell’Aula consiliare, un incontro a cura della società cooperativa Alma “Il Codice Rosso: norme e buone prassi del sistema di tutela e protezione”. Interverranno le autorità civili e rappresentanti degli Ordini degli avvocati, degli psicologi, dei giornalisti, il criminologo Carlo Alberto Romano, lo psicoterapeuta Antonio Giorgi e il magistrato Enzo Agate. I lavori saranno moderati dalla presidente della società cooperativa Alma, la psicologa Ivana Calamia. L’evento è accreditato quale attività formativa dagli ordini degli avvocati, psicologi e giornalisti.
L’associazione Fidapa di Mazara, con il patrocinio del Comune, sempre lunedì 25 novembre, alle 17 al teatro Garibaldi, organizza l’incontro: Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne: realtà e prospettive. L’incontro sarà moderato dalla presidente dell’associazione Fidapa di Mazara Giovanna Mauro. Interverranno le autorità civili, ecclesiastiche e rappresentati delle associazioni che aderiscono all’iniziativa. Si dialogherà sui seguenti temi: le indagini di reati per violenza domestica e di genere a cura della sostituta procuratrice della Repubblica di Marsala Marina Filingeri; la violenza assistita con la psicologa Maria Cristina Passanante; il valore dell’essere donna con la presidente dell’associazione Palma Vita e Giusy Agueli. Al termine dell’evento i partecipanti si recheranno a Villa Iolanda per la deposizione di fiori sulla panchina rossa simbolo dello slogan “No alla violenza sulle donne”.
Ad Alcamo, al Centro Congressi Marconi, a partire dalle 17 è in programma il convegno “Non chiamatelo amore”. È organizzato dal Comune insieme all’Assessorato Servizi Sociali, la Consulta per le Pari Opportunità e l’uguaglianza di genere in collaborazione con la CRI, la FIDAPA, il Circolo di Cultura Cinematografica – Segni Nuovi, Kiwanis Club e Ordine degli avvocati. Interverranno le autorità civili, ecclesiastiche e rappresentanti delle associazioni che aderiscono all’iniziativa.
Durante il convegno saranno affrontati Aspetti e Riflessioni sulla tematica e sui livelli psicologici con la dottoressa Maria De Domenico, l’avvocato Lo Bue che parlerà di Codice Rosso – cosa cambia dopo la legge 69 del 29 luglio 2019 e la dottoressa Chiara Vicini affronterà il tema l’Esecuzione della Pena. Sarà allestito anche uno spazio dedicato all’arte con il pittore Franco Lo Cascio e si esibirà la pianista Valentina La Colla. Sarà anche proiettato il corto “Agua y jabón” di Francesco Cocco. I lavori saranno moderati dalla presidente della I Commissione comunale Maria Piera Calamia.
Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…
Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…
Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…