“Musica e parole per rompere il silenzio” è l’evento organizzato da Cgil, Cisl e Uil Trapani, con il patrocinio del Comune di Trapani, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. L’appuntamento è fissato per lunedì prossimo, 25 Novembre, a partire dalle ore 17 nella sala “Fulvio Sodano” di Palazzo D’Alì.
L’evento è organizzato per ricordare le vittime di violenza ma anche per riflettere su come fermare questo fenomeno attraverso una rappresentazione artistica di musica e parole.
La serata sarà presentata dalla giornalista Jana Cardinale. La musica sarà interpretata dal pianista Luca Lione mentre la parola sarà affidata al musicista Vincenzo Marrone D’Alberti, all’attore Marcello Mazzarella, all’attrice Jolanda Piazza e allo scrittore e giornalista Giacomo Pilati.
All’incontro interverranno la segretaria provinciale Cgil Trapani Antonella Granello, la responsabile del coordinamento donne Cisl Palermo Trapani Delia Altavilla e la responsabile Pari opportunità Uil Trapani Antonella Parisi. Saranno presenti i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Trapani Filippo Cutrona, Leonardo La Piana e Eugenio Tumbarello.
Sempre sul tema della violenza di genere, domani a Castellammare del Golfo è in programma “Se fa male non chiamarlo amore”. La manifestazione è organizzata dal Centro Italiano Femminile del Comune con l’Inner Wheel Palermo Normanna e il Pool antiviolenza e per la legalità.
La giornata si svolgerà in due momenti: una tavola rotonda rivolta agli studenti delle scuole medie al teatro Apollo e, a seguire, un incontro di sensibilizzazione per tutta la cittadinanza alla Villa comunale Regina Margherita con l’installazione di una panchina rossa in memoria di tutte le donne vittime di violenza.
L’appuntamento è alle 10 al teatro Apollo Anton Rocco Guadagno, con un incontro con gli studenti delle terze medie delle scuole Pascoli e Pitrè introdotto e moderato da Angela Fundarò Mattarella, con il presidente Inner Wheel Palermo Normanna e del Pool anti violenza e per la legalità. Interverranno scnhe il sindaco Nicola Rizzo, Annamaria Picozzi procuratrice aggiunto del Tribunale di Palermo, Daniela Troja presidente della sezione penale del Tribunale di Trapani, Giada Traina avvocata penalista, la psicologa Alessandra Di Matteo e Lucia Petrucci testimone e vittima di violenza. Alle 11.30, nella villa comunale Regina Margherita sarà installata una panchina rossa in memoria di tutte le donne vittime di violenza e lungo corso Bernardo Mattarella, gli studenti posizioneranno delle scarpe rosse a simboleggiare le donne vittime di violenze.
Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…
Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…
Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…