“Giornata dell’Unità e delle Forze Armate”, a Mazara i Carabinieri incontrano gli studenti

Lezione speciale per gli studenti di un istituto superiore del quartiere “Mazara Due” che hanno incontrato i Carabinieri di Mazara del Vallo in occasione della “Giornata dell’Unità e delle Forze Armate”.

All’incontro con il comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile, il tenente Marco Colella, accompagnato dal maresciallo capo Mirko Certa e dal brigadiere Francesco Sangiorgio, hanno preso parte circa cento studenti di età compresa tra i 17 e i 18 anni.

Il tema della conferenza è stato l’importanza e l’opportunità culturale di ricordare la giornata del 4 novembre 1918, quando si completava, con la fine del primo conflitto mondiale, il ciclo delle campagne nazionali che hanno portato all’unità del Paese.

L’ufficiale ha ricordato i “ragazzi del ’99”, quei giovani nati nel 1899 che, avendo compiuto la maggiore età nel 1917, hanno preso parte al prima guerra mondiale tra le file delle milizie territoriali perdendo la vita per la Patria. Dopo la parte storica, è stata illustrata agli studenti l’attività che svolgono le Forze Armate italiane all’estero per il mantenimento della pace nelle aree “sensibili” e sul territorio nazionale.

La “Giornata dell’Unità e delle Forze Armate” è stata celebrata in città con una cerimonia a cui hanno preso parte autorità civili, militari e religiose e rappresentanti delle associazioni del territorio.

Il vescovo Domenico Mogavero ha celebrato una messa in Cattedrale al termine della quale il corteo di autorità, con la banda musicale, si è recato al Monumento ai caduti dove il sindaco Salvatore Quinci ha deposto una corona d’alloro. Il discorso commemorativo è stato affidato allo storico Danilo Di Maria.