Giornata contro la violenza sulle donne, le attività organizzate da CO.TU.LE VI.

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le
donne, l’associazione per i diritti umani CO. TU. LE VI.,  ha organizzato un ciclo di manifestazioni allo scopo di stimolare la riflessione pubblica sul tema.

Gli eventi sono organizzati nell’ambito del progetto Trapani è Donna” promosso e finanziato dall’Amministrazione comunale di Trapani.

“Quest’anno abbiamo voluto organizzare qualcosa di diverso e di unico – commenta la presidente Aurora Ranno – vogliamo lanciare un segnale forte, pregnante, fatto di storie, testimonianze e simboli: dai quattro manufatti raffiguranti l’uomo inginocchiato nell’atto di chiedere perdono, alle testimonianze professionali di uomini e donne qualificati che hanno reso un grande servizio alla giustizia e alla tutela dei più deboli, fino ad arrivare alle nuove forme di violenza e di dipendenza come la questione della social media addiction”.

“Grazie alla collaborazione di tutti i nostri volontari – continua Ranno – e del prezioso lavoro svolto dalle ragazze e dai ragazzi del Servizio Civile nazionale, vogliamo donare alle nostre città e ai nostri giovani un momento di riflessione e formazione, nella speranza che il passato funga da lezione morale e sociale e nella prospettiva di un futuro diverso, migliore e meno carnefice”.

Le attività prenderanno il via il 24 novembre, alle 10,  nella piazza di Nubia, frazione di Paceco, dove sarà presentato un manufatto raffigurante un uomo inginocchiato nell’atto di chiedere perdono a tutte le donne vittime di violenza. L’opera è stata realizzata dalla ditta Art Metal Poma di Paolo e Luca Poma e disegnata da Annarita Loria. Il manufatto sarà collocato nelle immediate vicinanze della panchina rossa posta in memoria di Anna Manuguerra, uccisa da marito a Nubia, e di tutte le vittime di femminicidio.

A collaborare alla manifestazione le associazioni “Quattro Rocce”, “Carlo Scaduto”, Fidapa, Teatro e Tradizioni popolari, MusicAmbiente, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Paceco.

Sempre il 24 novembre, alle 12 e alle ore 19, analoghi manufatti saranno collocati in piazza Municipio a Custonaci e in via Manzoni nel quartiere Casa Santa di Erice. Le opere saranno installate in corrispondenza delle panchine rosse con il patrocinio delle Amministrazioni Comunali di riferimento. A Custonaci, l’evento sarà realizzato, anche con la collaborazione del Centro Studi “Dino Grammatico”, in ricordo di Uwadia Bose, vittima di femminicidio. A Erice sarà presente Melita Cavallo, autrice del libro “Solo perché donna. Dal delitto d’onore al femminicidio”.

Il 25 novembre, alle 9, sarà presentato, nell’Aula Magna “Giovanni Tranchina” del Polo Universitario di Trapani, il progetto sociale “Social media addiction – Metti un freno alla tua vita online”. Destinatari sono gli studenti degli Istituti scolastici della città per una maggiore sensibilizzazione e consapevolezza sull’uso della rete e degli abusi che spesso generano forme di violenza e di dipendenza. Saranno presenti all’incontro il presidente del Polo Universitario Ignazio Giacona, il procuratore di Trapani Alfredo Morvillo, il procuratore aggiunto Maurizio Agnello, il vescovo di Trapani Pietro Maria Fragnelli e i sindaci della provincia di Trapani.

Interverranno, inoltre, la presidente Aurora Ranno, Luigi Iavarone, presidente dell’associazione EmotivAzione con la quale CO. TU. LE VI., Rita
Caracuzzo, esperta giuridica del Ministero degli Esteri, Anna Trinchillo, pm della Procura di Catania, Franco Belvisi – sostituto procuratore di Trapani, la psicologa e psicoanalista Alessandra Stringi, la magistrata Cristiana Macchiusi, ispettrice generale presso il Ministero della Giustizia, e la giudice del Tribunale dei Minori di Roma Melita Cavallo.

Alle 12.30, infine, nella Villa comunale “Margherita” di Trapani, con il patrocinio del Comune, sarà scoperto l’ultimo dei quattro manufatti raffiguranti l’uomo inginocchiato che sarà collocato accanto alla panchina rossa già collocata il 24 novembre 2018 da  CO. TU. LE VI. in ricordo della trapanese Maria Anastasi, uccisa e bruciata dal marito nel 2012.

Olga Grignano

Recent Posts

  • 1
  • Cronaca
  • Trapani

Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Mobile di Trapani

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – III edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…

2 anni ago
  • 4
  • Cronaca
  • Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla pg per ladro seriale di Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…

2 anni ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – II edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…

2 anni ago
  • 5
  • Attualità
  • Belice

Salemi diventa ‘Gentil Borgo’

Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

2 anni ago
  • 2
  • Attualità
  • Trapani

Trapani, presunta intossicazione per 12 bambini che utilizzano la mensa scolastica

Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…

2 anni ago