“Tutto cambia, la gente si alza e sotto il sole danza e tutto cambia, ma proprio tutto cambia. Vivi come vuoi, vivi come sei, vivi come sai”, sono i versi che il poeta e cantante Francesco Hervé Sambugar, della provincia di Varese, dedica a tutte quelle persone che pensano di vivere una vita monotona, senza via d’uscita.
Ma oggi, tutti quanti abbiamo la possibilità di cogliere un’opportunità di cambiamento, a seguito del difficile periodo che abbiamo vissuto – e che stiamo tutt’ora attraversando – a causa della pandemia di coronavirus, che ci ha portato a riflettere sui veri valori della nostra vita.
“Tutto Cambia”, è il titolo del nuovo progetto musicale di Francesco Hervé, realizzato durante il periodo del lockdown e che presenterà questo pomeriggio, 13 maggio, alle 18, su Radio102 durante la trasmissione “ChiAma 102” condotta da Max Morana.
Francesco Hervé scrive “poesie di getto”, come ama definirle lui, perché i suoi dipinti, la sua musica, i suoi scritti sono ispirati unicamente dall’emozione del momento. “Ho scritto ‘Tutto Cambia’- racconta – mentre ero seduto in giardino, il virus stava iniziando a spaventare il mondo, davanti a me un vecchio scatolone e di getto ho iniziato a scrivere la poesia su di esso. Ciò che conta per me è la necessità di esternare l’emozione che sto vivendo e di metterla nero su bianco, non importa se su una scatola, il biglietto di un treno, un pezzo di carta, per me è importante scrivere, mi fa sentire libero”.
I versi di “Tutto Cambia” sono stati musicati dal polimusicista siciliano Lorenzo Buscema, così il testo della poesia è diventato il video musicale pubblicato su YouTube.
“Mi trovavo nello studio di registrazione di Lorenzo per lavorare alla mia prossima canzone – racconta il cantante – gli ho mostrato la poesia che avevo scritto qualche giorno prima e lui ha voluto musicare il testo, poi a causa della quarantena non abbiamo più lavorato insieme al brano. Ma il progetto è andato avanti, a distanza”.
Il video musicale è stato realizzato dal cantante, alcuni frame sono stati girati con un cellulare. Nel video scorrono le immagini più significative che hanno caratterizzato i primi mesi di confinamento che abbiamo visto nei telegiornali.
Francesco Hervé nelle sue poesie – che scrive fin da quando è bambino – e nei testi delle sue canzoni, racconta di una libertà e un senso di spensieratezza che si porta dentro da sempre. È un cittadino del mondo, un po’ “poeta errante” che non sa dove lo porterà il prossimo viaggio. Nasce a Roma, ma in età adolescenziale si trasferisce con la sua famiglia a Varese, ha studiato e vissuto sia in Portogallo sia in Spagna.
“Il mio periodo a Lisbona – spiega – rappresenta verità e rivelazione. Ho capito come voglio vivere la mia vita, ho compreso che i limiti non esistono e il valore dell’amore e dell’amicizia. Per un periodo avevo smesso di scrive ma in Portogallo e grazie al mio amico Fabio, ho sentito il bisogno di prendere carta e penna e raccontare in un libro il mio periodo nella penisola Iberica”.
Nell’estate del 2015 va a vivere e studiare in Spagna, ad Alicante, anche questa esperienza inevitabilmente influenzerà quelli che saranno i suoi progetti musicali futuri. ”In Spagna – dice Francesco Hervé – mi sentivo come una pianta che non smette di germogliore. Sentivo la voglia di esibirmi e di evadere, insieme a un mio amico conosciuto in quei giorni, Fabio un musicista di strada, abbiamo composto diverse canzoni. Una in particolare la ricordo con nostalgia: “Esta noche salimos de fiesta”. Andavamo a casa degli Erasmus, con una chitarra e la cantavamo tutti insieme prima di uscire, era diventata una sorta di inno per gli studenti stranieri”.
Dopo l’esperienza in Spagna, Francesco, torna a Varese e continua a scrivere poesie, comporre nuove canzoni e a dipingere, estrinseca la sua voglia di libertà in vari modi, perché per lui “l’arte non può essere confinata”. Con il video musicale “Tutto Cambia”,
Francesco Hervé vuole lanciare un messaggio chiaro e diretto a tutti coloro che lo guardano e ascoltano le sue parole: “Spero che questa canzone venga recepita come un grido di speranza e opportunità. Abbiamo la reale possibilità di cambiare le nostre vite, a seguito di un lungo periodo di isolamento, in cui abbiamo compreso il vero valore della libertà, del denaro, della salute. Abbiamo l’occassione di iniziare a vivere come vogliamo veramente, di fare le scelte che non abbiamo avuto il coraggio di fare. Ricordiamo George Orwell e ricordiamoci che siamo fatti per vivere”.
Per scoprire di più su Fransceso Hervé non perdetevi lo streaming della diretta di “ChiAma 102” su www.radio102.it, in Fm 102 100.1, 95.5 e DTT 798.
Clicca PLAY e guarda il video di “TuttoCambia”
Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…
Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…
Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…