Il Comune di Trapani ha deciso di puntare sul sociale: sono quasi 800 mila euro i fondi stanziati dopo l’ultima variazione di bilancio approvata dal Consiglio comunale.
Circa 76.000 euro sono stati stanziati per le borse di studio degli alunni delle scuole elementari e medie, mentre ai circoli didattici ed istituti comprensivi delle scuole dell’obbligo vengono destinati in conto capitale 49.000 euro per l’istallazione in ciascuno di essi di piccole fontanelle a zampillo ovvero erogatori filtranti (cosiddetti “beverini”) di acqua potabile liscia e refrigerata.
Al riguardo, l’Amministrazione Tranchida ha anche previsto, con lo stanziamento apposito di 40.000 euro, l’acquisto di almeno tre “casette dell’acqua” dove potersi approvvigionare di acqua liscia e/o frizzante con il conferimento sul posto di certe quantità di plastica che dà diritto al prelevamento di un determinato quantitativo di acqua oppure acquistandola direttamente per riempire i propri recipienti a pochi centesimi al litro. Vari interventi manutentivi nelle scuole sono previsti per 300.000 euro, così come incarichi di progettazione per l’adeguamento sismico in alcune scuole per altri 15.000 euro circa.
Invece, per la necessaria manutenzione straordinaria dell’antico Osservatorio meteorologico sito nella torre del palazzo dell’Intendenza di finanza, vengono stanziati 100.000 euro ed altri 80.000 euro vengono destinati alla manutenzione straordinaria di alcuni immobili comunali; per contribuire alla fornitura di cartellonistica, segnaletica e telecamere, in collaborazione con la Riserva delle saline, il Wwf e Legambiente, viene previsto lo stanziamento di circa 30.000 euro; mentre per il rifacimento della segnaletica dei monumenti di interesse storico presenti in città vengono stanziati altri 30.000 euro; per la manutenzione straordinaria degli impianti di illuminazione pubblica vengono stanziati 50.000 euro; per l’acquisto di giochi “inclusivi” e per l’istallazione di un “parco inclusivo” alla Villa Margherita vengono stanziati, nel complesso, circa 38.000 euro.
“Siamo già proiettati verso un nuovo traguardo – afferma l’assessore al Bilancio Fabio Bongiovanni – che si trova a breve scadenza, quello del bilancio consolidato che ci consentirà di mettere in campo al più presto il fondamentale piano delle assunzioni, assolutamente necessario ed ormai improcrastinabile dopo i numerosi esodi di dipendenti che vanno raggiungendo quota 100”.