Centottantatre anni e non li dimostrano: attivi e preparati come sempre i Bersaglieri hanno festeggiato oggi l’anniversario della fondazione del Corpo. A Trapani la cerimonia si è svolta alla caserma “Giannettino”, sede del 6° Reggimento, alla presenza delle autorità militari, civili e religiose del territorio.
I Bersaglieri, nati il 18 giugno 1836 da una geniale intuizione dell’allora capitano Alessandro La Marmora, proseguono così la loro corsa, fatta di episodi di eroismo, individuali e di reparto, che li videro protagonisti nelle campagne risorgimentali, nelle prime operazioni d’oltremare, nei due conflitti mondiali e nella guerra di liberazione fino ad oggi, impegnati nella salvaguardia della pace e della sicurezza internazionale, forti del loro proverbiale altruismo e coraggio.
“Ancora oggi – ha sottolineato il comandante, colonnello Massimo Di Pietro – i fanti piumati animati di professionalità, determinazione e grande generosità, proseguono celeri per l’impervia strada, segnata con tanti sacrifici dagli eroici predecessori, verso nuove mete e sempre più ardite, ma preservandone i valori e le sacre tradizioni.
Patria, Tricolore, spirito di corpo, eroismo, ardimento, onore, fedeltà – ha proseguito Di Pietro – sono per molti termini e concetti privi di significato, ma noi Bersaglieri cresciamo e viviamo con questi valori, mantenendoci giovani con il canto, con la musica della fanfara e con la corsa”.
Nel corso della mattinata si è esibita la fanfara del 6° Reggimento che ha proposto le musiche tipiche della tradizione del Corpo e ha anche accompagnato i momenti salienti della cerimonia conclusasi, nella parte formale, con la consegna di un “attestato di amicizia” all’alunna Gaia Verro della scuola “San Francesco di Assisi” di Trapani che ha sviluppato il tema “Una giornata con le Forze Armate” nell’ambito di un progetto educativo-didattico sui pregiudizi e la violenza di genere.
A seguire il coinvolgente saggio ginnico dei fanti piumati dove a dare prova delle competenze in via di acquisizione nell’ambito della difesa personale c’era anche una rappresentanza delle donne partecipanti al corso promosso dal circolo UDI di Trapani e dal Comune di Trapani nell’ambito del progetto “Trapani è Donna”, realizzato con istruttori del 6° Reggimento.
Sul finale lo sfilamento di auto militari e civili d’epoca del museo di militaria di Marsala e del club “Sartarelli” di Trapani, la dimostrazione di un atto tattico con l’utilizzo del veicolo blindato medio “Freccia” e lo sfilamento di corsa delle Compagnie che ha chiuso la giornata all’insegna dello spirito bersaglieresco.
Guarda il video della diretta
Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…
Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…
Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…