Dopo la tradizionale scinnuta della statua del Santo dal suo altare nella chiesa di San Francesco di Paola, svoltasi “senza concorso di popolo” in funzione anti Covid, domenica prossima, 1 maggio, Trapani potrà festeggiare il Santu Patri, protettore della gente di mare, la cui statua sarà condotta in processione.
Nella stessa giornata sono previste due messe – come ha reso noto il rettore della chiesa don Giuseppe Bruccoleri – la prima alle ore 8.30, la seconda alle ore 10 celebrata proprio dal sacerdote. Potranno accedere in chiesa fino a un massimo di 120 fedeli che dovranno obbligatoriamente indossare la mascherina ffp2.
Nel pomeriggio l’imponente statua lignea, realizzata da Giacomo Tartaglia nel 1729, varcherà il portone, portata in spalla dai devoti, anch’essi muniti di mascherina. Dopo un breve percorso, nello slargo prospiciente la parrocchia di San Pietro (corso Italia) la statua sarà posizionata su di un carro a ruote e da quel momento in poi percorrerà il resto del tragitto, spinta dai devoti. Dopo aver percorso la via Ammiraglio Staiti, in prossimità del Varco Torrearsa, sarà deposta nelle acque del porto una corona di fiori e si pregherà in ricordo di tutte le vittime del mare.
La processione continuerà il suo tragitto fino a raggiungere il porto peschereccio per la benedizione delle barche e dei pescatori, poi addentrerà nelle viuzze del centro storico della città. Il ritorno in chiesa è previsto prima delle 24.
“L’itinerario della processione – spiega don Brucculeri – ha subito alcune modifiche dovute alle osservazioni espresse dalla Polizia Municipale e riguardanti la gestione della viabilità del centro storico, tenendo conto di quanto attualmente prevedono il Piano antiterroristico e quello sanitario.
Per ascoltare l’intervista a don Giuseppe Bruccoleri, rettore della chiesa di San Francesco di Paola, schiaccia PLAY
Di seguito l’indicazione di tutte le vie percorse dalla processione: largo San Francesco di Paola, via San Francesco di Paola, via Badiella, largo Burgarella, corso Italia (direzione via XXX Gennaio), sosta dinanzi San Pietro per collocare il simulacro sul carrello, via XXX Gennaio, largo Porta Galli, via Ammiraglio Staiti, viale Regina Elena (varco Torrearsa – sosta presso la banchina Garibaldi deposizione corona di fiori ai caduti in mare), viale Regina Elena, via Ammiraglio Francese, via Ranuncoli, via Cappuccini, via Carolina, largo delle Ninfe, vi a Torre di Ligny, via Marinai, piazza Vittime Motonave Maria Stella (sosta per la benedizione della barche), via Cristoforo Colombo, viale Duca D’Aosta, piazza Generale Scio, corso Vittorio Emanuele, via Corallai, via Custonaci, via Tartaglia, via Barlotta, via San Francesco d’Assisi, via Generale Enrico Fardella, via Eliodoro Lombardo, via Libertà, piazza Matteotti, via Libertà, via Torrearsa, piazza Mercato del Pesce, lungomare Dante Alighieri, via Passo Mura di Tramontana, piazza Municipio, via XXX Gennaio, via Mercè, largo San Francesco di Paola.
Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…
Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…
Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…