Sarà una celebrazione ridimensionata, rispetto agli anni passati, quella di domani, 2 Giugno, Festa della Repubblica Italiana che “compie” 74 anni.
A causa dell’emergenza Covid-19, anche a Trapani la manifestazione – organizzata dalla Prefettura – si svolgerà con la doverosa osservanza delle misure volte al contenimento del contagio.
Presso il Monumento ai Caduti, in piazza Vittorio Veneto, alla presenza di una rappresentanza ristretta delle Autorità della provincia e senza lo schieramento militare, sarà data lettura del messaggio del Presidente della Repubblica.
A Marsala l’Amministrazione comunale celebra la Festa ricordando uno dei padri della Costituzione: il deputato marsalese Francesco De Vita. L’iniziativa, che si svolge nell’ambito de “Il Maggio dei Libri”, è condivisa da “Nonovento”, dall’Associazione 38° Parallelo; nonché dalla stessa famiglia De Vita e si articolerà in un convegno on line dal titolo “Francesco De Vita: un giovane marsalese padre della Costituente”.
I cittadini potranno seguire i lavori a partire dalla ore 17,30 collegandosi sulla piattaforma Webex ed inserendo le seguenti credenziali: Numero riunione (codice d’accesso): 329157293 – password riunione: sJWZFPUu247
A intervenire, dopo i saluti istituzionali del sindaco, Alberto Di Girolamo, dell’assessora alle Politiche Culturali, Clara Ruggieri, di quella alla Pubblica istruzione, Anna Maria Angileri, e del funzionario direttivo delle Attività Culturali, Francesco Gucciardi, saranno Milena Cudia, responsabile della Biblioteca e dell’Archivio Storico comunale, Giuseppe Prode, presidente dell’Associazione “38° Parallelo”, Achille Sammartano, autore di una tesi di laurea su De Vita, la figlia dello statista, Maria Elisabetta De Vita, e Sara Parrinello, responsabile dell’Associazione Culturale Nonovento. Quest’ultima Associazione, inoltre, ha prodotto un video documentario che sarà proposto al termine del convegno.
A Castellammare del Golfo, alle 11, il sindaco Nicolò Rizzo e il presidente del Consiglio comunale Mario Di Filippi deporranno una corona d’alloro davanti il Monumento ai Caduti che si trova all’interno della villa comunale Regina Margherita. Una breve celebrazione alla quale seguirà in serata l’illuminazione del palazzo municipale di corso Mattarella con i colori della bandiera italiana.
A Mazara del Vallo l’amministrazione comunale celebrerà la Festa della Repubblica con la presenza del vice Sindaco Vito Billardello che, accompagnato da Vigili e gonfalone, deporrà alle ore 11 una corona di fiori al Monumento ai Caduti sul lungomare. Vista l’emergenza Covid-19, quest’anno non è prevista presenza di ulteriori autorità, né di banda musicale.