Domenica prossima, 19 maggio, a partire dalle ore 15, farà tappa ad Alcamo “Il Treno delle Conserve e dei Formaggi nel Val di Mazara”. I turisti ospiti del convoglio – che viaggia sotto l’egida dei “Treni del Gusto – saranno accolti dall’amministrazione comunale in piazza della Repubblica e, subito dopo, procederanno con la visita di alcuni monumenti cittadini: il trecentesco Castello dei Conti di Modica; il Museo del Suono, ospitato nella ex chiesa di San Giacomo de Spada, che ospita una eccellente raccolta di strumenti musicali, proveniente da tutte le parti del mondo; il MACA, il Museo di Arte Contemporanea, contenente una raccolta di opere d’arte moderna, all’interno della prestigiosa cornice del Collegio dei Gesuiti che si affaccia su piazza a Ciullo d’Alcamo.
Sarà poi la volta dell’’Info Point turistico, nell’ex chiesa di San Nicolò di Bari, di fronte la bellissima Chiesa Madre, dedicata a Maria Assunta. All’interno della basilica sarà possibile visitare il Museo di Arte Sacra, contenente una ricca e prestigiosa raccolta di arredi dedicati all’arte sacra e frutto del certosino lavoro di artigiani locali.
Il Treno delle Conserve e dei Formaggi parte da Palermo Stazione Centrale e fa soste a Palermo Notarbartolo, Isola delle Femmine, Carini e Cinisi Terrasini. Questo il costo del biglietto: Adulto €20 – ragazzo €10. Da Partinico e stazioni successive: Adulto €10 – ragazzo €5. Il treno di ritorno partirà da Alcamo Diramazione alle 18.16 con arrivo a Palermo Notarbartolo alle 21.17.
È possibile prenotare anticipatamente il biglietto, finalizzando successivamente l’acquisto a bordo treno, inviando una email all’indirizzo trenistorici@fondazionefs.ito indicando cognome, nome, recapito telefonico, numero di biglietti da prenotare (adulti, ragazzi 4-12 anni non compiuti). Per partecipare all’evento è necessario attendere l’email di conferma da stampare e presentare al personale FS in servizio sul treno storico. Per informazioni è possibile rivolgersi al numero 06.44105766.