Erice: torna la rassegna culturale “Cortili narranti”

Tornano protagonisti i cortili ericini, grazie all’Associazione Salvare Erice che, anche quest’anno, organizza la rassegna “Cortili narranti” nell’antico borgo medievale.  Dopo i due anni di pandemia, il cartellone 2022 è ancora più ricco e vario. Si compone, infatti, di nove appuntamenti che spaziano tra letteratura, cinema, pittura, musica e teatro. La rassegna, che ha il patrocino del Comune di Erice, si aprirà venerdì 29 luglio e si concluderà domenica 4 settembre.

 

Il cartellone dei “Cortili narranti” è stato inserito nella Rete delle Rassegne e dei Festival letterari della provincia di Trapani, un progetto che vuole condividere il principio che la conoscenza sia un bene comune e che il libro e la lettura siano strumenti insostituibili di accesso alla conoscenza.

Questi gli appuntamenti:
Venerdì 29 luglio
Trent’anni dalle stragi di mafia, un ricordo – Cortile D’Alì ore 18:00:
“Nonostante tutto – Canzone d’amore per Francesca Morvillo e Giovanni Falcone”
Libro illustrato dello scrittore Giacomo Pilati. Dialoga con l’autore il magistrato
Alessandra Camassa
Monologo di Jolanda Piazza – Musica Aldo Popolano

Venerdì 5 agosto
Il Borgo in musica – ore 9:30 – 13:00; 18:00; 21:30:
Torri del Balio, esibizioni di giovani talenti: dal classico al pop ore 9:30-13.00.
Manuel e Gianni Burriesci, concerto per due violini; chiesa di San Martino, ore 18:00
Pietro Cintura, concerto per chitarra classica; Cortile Costa (via Vincenzo Badalucco), ore 21:30.

Venerdì 12 agosto
L’orrore della guerra. Il linguaggio dei cortometraggi Palazzo Sales ore 21:00
“Trancredi e Clorinda” regia di Maria Paola Viano.
“Mio caro Salvatore” regia di Mike Allen.
Introduce Mariza D’Anna, intervengono la regista Maria Paola Viano, l’attore e
sceneggiatore Francesco Torre e il produttore Giuseppe Gentile.

Venerdì 19 agosto
Donne protagoniste nella scienza – Palazzo Sales ore 21:00:
Proiezione docufilm di Rai Storia sulla fisica Laura Bassi, emblema e primato del mondo
scientifico del ‘700. Luisa Cifarelli, fisica dell’Università di Bologna, dialoga con l’autrice e storica della scienza Miriam Focaccia. Introduce Luigi Giannitrapani.

Domenica 21 agosto
Letture sceniche alle Torri – Torri del Balio ore 18.00:
“L’enigma di Elena di Troia” di e con Luigi Giannitrapani, con la partecipazione di
Noemi Genovese e Giuseppe Capozzo.

Venerdì 26 agosto
Le parole e il movimento – Cortile La Commare (via Mestieri 3) ore 18:00:
“Il corpo intelligente e la danza” di Betty Lo Sciuto. L’autrice dialoga con la danzatrice
Silvia Giuffrè. Intervento danzato di Marco Calaciura.

Domenica 28 agosto
Premio letterario “Città di Erice” – Cortile del Ciclope – Centro Ettore Majorana
Incontro con il vincitore e premiazione.

Giovedì 1 settembre 
Dialogo intorno all’arte e alla pittura – Cortile Piacentino (via Conte A. Pepoli, 61) ore 18:00
“Se Dio non vale un quadro” di Liborio Palmeri. Dialoga con l’autore la pittrice
Francesca Scalisi Cortile Piacentino.

Domenica 4 settembre
La Sicilia e l’identità – Cortile Piacentino (via Conte A. Pepoli, 61) ore 18:00
“L’isola furba” di Fabrizio Fonte. Dialogano con l’autore Gaspare Panfalone e Noemi
Genovese. Letture di Cristiana Camarda.

Irene Conforti

Recent Posts

  • 1
  • Cronaca
  • Trapani

Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Mobile di Trapani

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…

1 mese ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – III edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…

1 mese ago
  • 4
  • Cronaca
  • Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla pg per ladro seriale di Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…

1 mese ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – II edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…

1 mese ago
  • 5
  • Attualità
  • Belice

Salemi diventa ‘Gentil Borgo’

Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

1 mese ago
  • 2
  • Attualità
  • Trapani

Trapani, presunta intossicazione per 12 bambini che utilizzano la mensa scolastica

Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…

1 mese ago